La commedia |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcun allora alto altra amore anime antichi aspetto avea beati Beatrice bella buon Canto cerchio certo ch'io chè chiama ciascun cielo colla color colui cominciò corpo credo Cristo Dante dice dietro dire disse divina dolce Donna Duca eran esso eterno face fare fece figlio forma fuoco gente giro grado gran grazia grido guarda Guido Intendi intorno l'altro l'anima l'uno lascia legge leva luce lume luna lungo luogo Maestro maggior male mano Maria mente mezzo mondo monte morte natura nome nuovo occhi opere padre pare parlare parole passo pensa poco Poeta porta possa prende presso principio punto quei quivi raggio ragione salire santa sarà segno segue senso senti spiriti stelle terra testa torna trova umana uomo veder Vedi venire vero verso vidi Virgilio virtù viso vista viva voglia volere volta volte vuol
Popular passages
Page 357 - Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.
Page 441 - Che di foco d' amor par sempre ardente, Giovane e bella in sogno mi parea Donna vedere andar per una landa Cogliendo fiori, e cantando dicea: Sappia, qualunque il mio nome domanda, Ch' io mi son Lia, e vo movendo intorno Le belle mani a farmi una ghirlanda. Per piacermi allo specchio qui m...
Page 499 - O voi che siete in piccioletta barca, desiderosi d'ascoltar, seguiti dietro al mio legno che cantando varca, tornate a riveder li vostri liti: non vi mettete in pelago, che, forse, perdendo me rimarreste smarriti.
Page 356 - Se così fosse, in voi fora distrutto Libero arbitrio; e non fora giustizia Per ben letizia, e per male aver lutto.
Page 86 - Come l' altre verrem per nostre spoglie , Ma non però ch' alcuna sen rivesta ; Che non è giusto aver ciò ch' uom si toglie. Qui le strascineremo, e per la mesta .Selva saranno i nostri corpi appesi Ciascuno al prun dell
Page 468 - Diretr' a me, che non era' più tale. Non ti dovea gravar le penne in giuso Ad aspettar più colpi, o pargoletta, O altra vanità con sì breve uso. Nuovo augelletto due o tre aspetta : Ma dinanzi dagli occhi de' pennuti Rete si spiega indarno, o si saetta.
Page 178 - Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte l' acque; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù , com' altrui piacque, Infin che
Page 444 - Un' aura dolce, senza mutamento Avere in sé, mi feria per la fronte Non di più colpo che soave vento; Per cui le fronde, tremolando pronte, Tutte quante piegavano alla parte U...
Page 444 - U'ia prim'ombra gitta il santo monte, Non però dal lor esser dritto sparte Tanto che gli augelletti per le cime Lasciasser d'operare ogni lor arte; Ma con piena letizia l'ore prime , Cantando , ricevieno intra le foglie , Che tenevan bordone alle sue rime; Tal, qual di ramo in ramo si raccoglie Per la pineta in sul lilo di Chiassi , Quand' Eolo Scirocco fuor discioglie. Già m'avean trasportato i lenti passi Dentro all'antica selva tanto , ch
Page 66 - Ed io a lui : Da me stesso non vegno : Colui, che attende là, per qui mi mena, Forse cui Guido vostro ebbe a disdegno. Le sue parole e il modo della pena M' avevan di costui già letto il nome : Però fu la risposta cosi piena. Di subito drizzato gridò: Come Dicesti: egli ebbe? non viv