La commedia |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
accenna alcun allora altra amore angeli anime antichi Beati Beatrice bella bene buon canto capo cerchio Chè chiama Chiesa ciascun cielo città collo color colpa colui cominciò conte corpo credo Cristo Dante desiderio dice dire disse divina dolce donna Enea erano essendo esso eterna faceva fare fece Fede figlio fondo forma fosse furono gente giorno giro grado gran grazia guarda Guido Inferno intende intorno l'altro l'anima l'uno lascia legge luce lume Luna lungo luogo Maestro maggior male mano Maria mente mezzo mondo monte morì morte natura nome nuovo occhi opera padre Paradiso pare parlare parole passo peccato pena Pietro poco Poeta porta posto poteva presso principio proprio punto Purg Purgatorio quei ragione salire santo segno seguito sente spiriti stelle terra tratto trova ultimo umana uomo vedere venire vero verso vidi viene VIII Virgilio virtù viso vista vivo volere volte
Popular passages
Page 423 - Veggio in Alagna entrar lo fiordaliso, E nel Vicario suo Cristo esser catto. Veggiolo un' altra volta esser deriso; Veggio rinnovellar 1' aceto e il fele, E tra vivi ladroni * esser anciso.
Page 12 - Ch' ei fu dell' alma Roma e di suo impero Nell' empireo ciel per padre eletto : La quale, e il quale (a voler dir lo vero) Fur stabiliti per lo loco santo, U' siede il successor del maggior Piero.
Page 23 - Ma quel1' anime ch' eran lasse e nude, Cangiar colore e dibattero i denti, Ratto che inteser le parole crude. Bestemmiavano Iddio e lor parenti, L' umana specie, il luogo, il tempo e il seme Di lor semenza e di lor nascimenti. Poi si ritrasser tutte quante insieme, Forte piangendo, alla riva malvagia Che attende ciascun uom che Dio non teme. Caron dimonio con occhi di bragia Loro accennando tutte le raccoglie ; Batte col remo qualunque s
Page 66 - Gli occhi mi sciolse, e disse: Or drizza il nerbo Del viso su per quella schiuma antica, Per indi ove quel fummo è più acerbo. Come le rane innanzi alla nimica Biscia per l'acqua si dileguan tutte, Fin che alla terra ciascuna s...
Page 535 - Surge a' mortali per diverse foci La lucerna del mondo : ma da quella, Che quattro cerchi giugne con tre croci , Con miglior corso, e con migliore stella Esce congiunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella. Fatto avea di là mane , e di qua sera Tal foce quasi, e tutto era là bianco Quello emisperio , e 1...
Page 40 - Menò costoro al doloroso passo! Poi mi rivolsi a loro, e parla' io, E cominciai: Francesca, i tuoi martiri A lagrimar mi fanno tristo e pio. Ma dimmi : al tempo de...
Page 36 - E come gli stornei ne portan l' ali, Nel freddo tempo, a schiera larga e piena, Così quel fiato gli spiriti mali. Di qua, di là, di giù, di su gli mena : Nulla speranza gli conforta mai, Non che di posa, ma di minor pena. E come i gru van cantando lor lai, Facendo in aer di sé lunga riga ; Così vid...
Page 305 - Ch' io fei di me quando il dolor mi vinse : Voltommi per le ripe e per lo fondo, Poi di sua preda mi coperse e cinse.
Page 674 - Lo pane altrui, e com' è duro calle Lo scendere, e 'l salir per l' altrui scale. E quel, che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle : Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te : ma poco appresso Ella, non tu, n
Page 539 - Nell'ordine ch'io dico sono accline tutte nature, per diverse sorti, più al principio loro e men vicine; onde si muovono a diversi porti per lo gran mar dell'essere, e ciascuna con istinto a lei dato che la porti. Questi ne porta il foco inver la luna, questi ne' cor mortali è permotore, questi la terra in sé stringe e aduna.