Lirici dell'età di Dante: con introduzione, osservazioni e note |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
adorna alcun allora Amore appare ballata bella bella donna bellezza bianca canto canzone Cavalcanti certo ch'è ch'i chè chiama ciascun cielo Cino colore colpo conforto credo cuore d'amore d'ogni Dante desiderio dice dinanzi dire disio dolce dolente dolore donna esprime face fece fiero figura fiore forte forza fugge gente gentil gioia giorno gran grazia guarda Guido immagine l'anima lasso leggiadria lieta Lirici loco luce Madonna manda mente miri mondo morire morte move natura nobile nome nova novella nuova occhi pare parlare parole passo pene pensando pensiero perduto persona piacere piangere piena pietà pietosa Pistoia poco poesia poeta porto possa pote prego prova ragione ricordo rime ritorno salute scritta Selvaggia sente servo Signor sonetto sospiri speranza spero spesso spirito tremare troppo trovo veder vedere veggio vero verso vesti vidi virtù viso vista viva voglia volere volte vuole
Popular passages
Page 14 - E poco dopo queste parole che lo cuore mi disse con la lingua d'Amore, io vidi venire verso me una gentile donna, la quale era di famosa bieltade, e fue già molto donna di questo primo mio amico. E lo nome di questa donna era Giovanna, salvo che per la sua bieltade, secondo che altri crede, imposto l'era nome Primavera; e 15 così era chiamata.
Page 39 - Fresca rosa novella, piacente Primavera, per prata e per rivera gaiamente cantando, vostro fin pregio mando — a la verdura. Lo vostro pregio fino in gio...
Page 57 - In un boschetto trova' pasturella Più che la stella — bella al mi' parere. Cavelli avea biondetti e ricciutelli E gli occhi pien d'amor, cera rosata; Con sua verghetta pasturav'agnelli, E scalza di rugiada era bagnata; Cantava come fosse 'nnamorata; Er
Page 48 - Veggio negli occhi de la donna mia un lume pien di spiriti d'amore, che porta uno piacer novo nel core, sì che vi desta d'allegrezza vita. Cosa m'aven, quand'i
Page 55 - Parole mie disfatte e paurose, là dove piace a voi di gire andate; ma sempre sospirando e vergognose lo nome de la mia donna chiamate. Io pur rimango in tant'aversitate, 30 che qual mira de fore vede la morte sotto al meo colore. Rimatori del dolce siti nova. Perch'i' no spero di tornar giammai, ballatetta, in Toscana, va tu, leggera e piana, dritt'a la donna mia, 5 che per sua cortesia ti farà molto onore.
Page 37 - n voi li fiori e la verdura, E ciò che luce, od è bello a vedere; Risplende più che Sol vostra figura ; Chi voi non vede, mai non può valere.
Page 126 - Lasso! pensando a la distrutta valle, spesse fiate, del natio mio suole, cotanto me ne 'ncendo e me ne dole, che '1 pianto dal cor fin a gli occhi salle; 5 e rimembrando de le nove talle ch...
Page 52 - Alla dura questione e paurosa la qual mi fece questa foresetta, i' dissi :
Page 11 - Uno giovane gentile, figliuolo di messer Cavalcante Cavalcanti, nobile cavaliere, chiamato Guido, cortese e ardito, ma sdegnoso e solitario e intento allo studio, nimico di messer Corso, avea più volte diliberato offenderlo. Messer Corso forte lo temea, perché lo conoscea di grande animo ; e cercò d'assassinarlo, andando Guido in pellegrinaggio a San lacopo; e non li venne fatto.
Page 53 - Vanne a Tolosa, ballatetta mia, ed entra quetamente a la Dorata: ed ivi chiama che per cortesia d'alcuna bella donna, sia menata dinanzi a quella di cui t'ho pregata, e s'ella ti riceve dille con voce leve: per merzè vegno a vui.