Geschichte des Drama's, Volume 7 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
Adelchi Alfieri Antonio Arminio Arnaldo Arnold von Brescia Arrigo Azar Azaria beiden Blut Bonfond Brescia Bruder Cajo Carbonari Carlo Carmagnola Cavaliere Ceccherino Cicisbeo Clem Conte Desiderio Dichter Donna dramatischen Dramen ersten Ester figlia Florenz Foscolo Foscolo's Francesca Freiheit Freund Friedrich Barbarossa Fulv fünften Act Gatten Geist Geschichte giebt Giraud Goethe's Goldoni VI1 Gott grossen Guido Hadrian Hand Handlung heiligen Helden Herz ital Italien italienischen Jahre Jahrh Jefte Kaiser Katastrophe komische Komödie König konnte lassen lässt letzten lichen Liebe Luigia Lustspiel Mailand Manfredi Manzoni Manzoni's Marchese Marenco Marenco's Metastasio Monti Monti's muss Mutter Nabucco Niccolini Niccolini's Olimpia Oper padre Paolo Papst Pellico's Personen pietà poetischen Procida Ralf Rimini sangue Scene Schwert Seele sempre seyn Signor Silvio Pellico Sohn Stück Tasso Theil Thränen Tieste Tochter tragischen Tragödie Turin Tusnelda Ugo Foscolo Unglückliche unserer Vater Vaterland Verrath vierten Act Volk voll wieder Wort zwei
Popular passages
Page 234 - ... tribolati asceso. Godi che re non sei; godi che chiusa all'oprar t'è ogni via : loco a gentile, ad innocente opra non v'è: non resta che far torto, o patirlo. Una feroce forza il mondo possiede, e fa nomarsi dritto: la man degli avi insanguinata seminò l'ingiustizia; i padri l'hanno coltivata col sangue; e ornai la terra altra messe non da.
Page 445 - Im Fleiß kann dich die Biene meistern, In der Geschicklichkeit ein Wurm dein Lehrer sein. Dein Wissen teilest du mit vorgezognen Geistern, Die Kunst, o Mensch, hast du allein.
Page 472 - Noi leggevamo un giorno per diletto di Lancilotto, come amor lo strinse; soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso: ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso esser baciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi baciò tutto tremante.
Page 604 - Mercuri, facunde nepos Atlantis, qui feros cultus hominum recentum voce formasti catus et decorae more palaestrae, te canam, magni lovis et deorum nuntium curvaeque lyrae parentem, callidum quidquid placuit iocoso condere furto.
Page 307 - Dirietro a loro era la selva piena Di nere cagne bramose e correnti, Come veltri che uscisser di catena. In quel, che s' appiattò, miser li denti, E quel dilacerare a brano a brano ; Poi sen portar quelle membra dolenti.
Page 454 - Per aver pace co' seguaci sui. Amor, che al cor gentil ratto s'apprende, Prese costui della bella persona Che mi fu tolta; e il modo ancor m'offende. Amor, che a nullo amato amar perdona, Mi prese del costui piacer si forte, Che, come vedi, ancor non m'abbandona. Amor condusse noi ad una morte : Caina attende chi a vita ci spense.
Page 455 - Quella lettura, e scolorocci il viso : Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro, e chi lo scrisse : Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Page 177 - Sentir, riprese, e meditar: di poco Esser contento : da la meta mai Non torcer gli occhi: conservar la mano Pura e la mente: de le umane cose Tanto sperimentar, quanto ti basti Per non curarle : non ti far mai servo : Non far tregua coi vili : il santo Vero Mai non tradir: né proferir mai verbo, Che plauda al vizio, o la virtù derida.
Page 187 - Come sul capo al naufrago l'onda s'avvolve e pesa, l'onda su cui del misero, alta pur dianzi e tesa, scorrea la vista a scernere prode remote invan; tal su quell'alma il cumulo delle memorie scese! Oh quante volte ai posteri narrar sè stesso imprese e sull'eterne pagine cadde la stanca man!
Page 454 - Nessun maggior dolore Che ricordarsi del tempo felice Nella miseria; e ciò sa il tuo dottore!