Vita di Dante Alighieri, Volume 2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
adunque alcuna allora amore animi antichi anzi avea aver Beatrice bella bene bisogno buon Canto CAPITOLO cercò certo ch'Ei chiama Cicerone Cielo colla Commedia conoscere Convito core credere Dante dice dimostra dire divina Donna dottrina ebbe Ecco Enea erano esso eterna fame fece fede figli Filosofia fondamento forma forza fosse furono genere giusto gloria gran grande idee ingegno intendimento Italia italiana l'altre latino leggi lettere libro lingua lode luce maggiore mano medesimo mente mezzo mondo morale morte natura nuovo opere osserva Paradiso pare parlare parole passo pensa pensiero Poema Poesia Poeta popoli possa posto potea potere prende prese principio prova pubblica punto pure ragione Religione sacro salire santi sapienza scienza scritto secolo segue sente signor sistema somma specialmente spirito stile studio sublime Teologia termini terra trattato trovò umano universale utile vedere venuta verità vero versi Virgilio virtù vivere volere volgare vuole zione
Popular passages
Page 353 - Nell'ordine ch'io dico sono accline tutte nature, per diverse sorti, più al principio loro e men vicine; onde si muovono a diversi porti per lo gran mar dell'essere, e ciascuna con istinto a lei dato che la porti. Questi ne porta il foco inver la luna, questi ne' cor mortali è permotore, questi la terra in sé stringe e aduna.
Page 196 - Io vidi già nel cominciar del giorno La parte orientai tutta rosata , E l'altro ciel di bel sereno adorno, E la faccia del sol nascere ombrata, Sì che, per temperanza di vapori, L'occhio la sostenea lunga fiata...
Page 142 - Se vuoi campar d' esto loco selvaggio : Chè questa bestia, per la qual tu gride, Non lascia altrui passar per la sua via, Ma tanto lo impedisce, che 1' uccide : Ed ha natura sì malvagia e ria, Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto ha più fame che pria. Molti son gli animali, a cui s' ammoglia, E più saranno ancora, infin che il veltro Verrà, che la farà morir con doglia.
Page 134 - E come quei che con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all'acqua perigliosa e guata; Così l'animo mio che ancor fuggiva, Si volse indietro a rimirar lo passo, Che non lasciò giammai persona viva.
Page 208 - Vergine Madre,' figlia del tuo Figlio, Umile ed alta più che creatura, Termine fisso d' eterno consiglio ; * Tu se' colei che l'umana natura Nobilitasti sì, che il suo Fattore Non disdegnò di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si raccese 1" amore, Per lo cui caldo nel!' eterna pace Cosi è germinato questo fiore.' Qui se' a noi meridiana face Di caritade, e giuso, intra i mortali, Se
Page 358 - Io mi volsi a man destra, e posi mente all'altro polo ; e vidi quattro stelle non viste mai fuor che alla prima gente. Goder pareva il ciel di lor fiammelle : o settentrional vedovo sito, poi che privato sei di mirar quelle...
Page 124 - Sì che appena rimaser per le cune, Augure, e diede il punto con Calcanta . In Aulide a tagliar la prima fune. Euripilo ebbe nome, e così il canta L'alta mia tragedia in alcun loco: Ben lo sai tu, che la sai tutta quanta. Quell' altro che ne' fianchi è così poco, Michele Scotto fu, che veramente Delle magiche frode seppe il gioco.
Page 64 - Per ben dolermi , prima eh' allo stremo. Quali nella tristizia di Licurgo Si fer duo figli a riveder la madre. Tal mi fec'io, ma non a tanto insurgo. Quando i...