Il Libro della Sapienza: con alcuni nuovi importanti studi sopra la Divina Commedia, la Profezia di Sofonia, il Magnificat, e la Salvereginatip. del Gattamelata, 1859 - 247 pages |
Other editions - View all
IL Libro della Sapienza: Con Alcuni Nuovi Importanti Studi Sopra la Divina ... Giovanni Eroli No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
acque adunque alcun allegorico Allighieri allora altrui amore antichi avrian Beatrice Benvenuto da Imola Bernardo bestie buon canto Carità ch'è Chè chiesa colle commento confessa confessione conoscere cotal cotesto Cristo cuore d'ogni Dante desiderï dice diletto divina Commedia dolce dono dritto ebbe Ebrei Egiziani empi esterminio eterno Etiopi eziandio fonte gastighi gente Gesù Gesù Cristo giorno GIOVANNI EROLI giudizio giustizia giusto gloria grado gran Harvard College Iddio idoli Israeliti istesso l'Allighieri libro della Sapienza Lucia lume luogo mar rosso maraviglia Martini medesima mente misericordia Moabiti mondo mortal morte Mosè nemici niuno ognor opere orribil parole peccati peccatore penitenza pianeta che mena pienza poema poeta popolo eletto presidï profeta puniti pure purgatorio quod ragione re Salomone sacerdote sacro salute santo satisfactio scienza selva serm sermone Signore simbolo Sofonia spada spirito stolti tenebre terra uomini vedere Verità Virgilio virtù volgo
Popular passages
Page 165 - Se vuoi campar d' esto loco selvaggio: Chè questa bestia, per la qual tu gride, Non lascia altrui passar per la sua via, Ma tanto lo impedisce, che l' uccide : Ed ha natura si malvagia e ria, Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto ha più fame che pria. Molti son gli animali, a cui s' ammoglia, E più saranno ancora, infin che il veltro Verrà, che la farà morir con doglia.
Page 138 - O degli altri poeti onore e lume, vagliami il lungo studio e il grande amore, che m' ha fatto cercar lo tuo volume. Tu se...
Page 193 - Fatto avea di là mane e di qua sera Tal foce quasi; e tutto era là bianco Quello emisperio, e l'altra parte nera, Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel Sole: Aquila sì non gli s'affisse unquanco.
Page 194 - Che il fe' consorto in mar degli altri Dei. Trasumanar significar per verba Non si poria; però l'esemplo basti, A cui esperienza grazia serba.
Page 195 - O donna di virtù, sola per cui L'umana spezie eccede ogni contento Da quel ciel, e' ha minor li cerchi sui ; Tanto m'aggrada il tuo comandamento, Che l'ubbidir, se già fosse, m' è tardi: Più non t'è uopo aprirmi '1 tuo talento.
Page 192 - Dante, né fama, ecco l' accetto: né i miei passi saranno lenti. Se poi a Firenze non s'entra per una vìa d' onore, io non entrerovvi giammai. E che? forse il Sole e le stelle non si veggono da ogni terra ? E non potrò meditare sotto ogni plaga del cielo la dolce verità, s'io prima non mi faccio uomo senza gloria, anzi d...
Page 194 - Beatrice tutta nell' eterne ruote Fissa con gli occhi stava, ed io in lei Le luci fisse, di lassù remote, Nel suo aspetto tal dentro mi fei, Qual si fe' Glauco nel gustar dell
Page 186 - Cristo , il quale col Padre e con lo Spirito Santo vive e regna anch'egli Dio per infiniti secoli.
Page 155 - Adunque lo specchiante liscio nel grado primo significa il riconoscimento delle proprie colpe, e il candore e la sincerità indispensabile nella confessione di quelle : nel secondo, la ruvida pietra di color cupo, misto di purpureo e di nero, arsiccia e...
Page 152 - ... santi piedi: Misericordia chiesi, che m'aprisse; Ma pria nel petto tre fiate mi diedi. Sette P nella fronte mi descrisse Col punton della spada, e: Fa che lavi, Quando se