Commedia di Dante Allighieri. Con ragionamenti e note di Niccolò Tommaséo, Volume 2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
230 | |
239 | |
254 | |
268 | |
295 | |
297 | |
299 | |
309 | |
88 | |
110 | |
112 | |
123 | |
127 | |
141 | |
168 | |
182 | |
187 | |
197 | |
199 | |
212 | |
216 | |
226 | |
325 | |
349 | |
383 | |
384 | |
386 | |
399 | |
404 | |
415 | |
420 | |
430 | |
435 | |
461 | |
475 | |
492 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna allora amore anco angeli anime antichi Arist Beatrice bellezza bello bene buon Canto carro cerchio chè chiama Chiesa cielo color colpa corpo credo Cristo cuore Dante dell'anima desiderio dice dire divina dolce donna erano esso fallo fare forma fuoco gente Georg giro gradi gran Guido imagine intende l'altro l'anima l'una l'uomo lascia legge libero luce lulli luna lungo luogo maggiore male mano Maria mente mezzo mondo monte morte natura nome nulla nuovo occhi opera Ovid padre Paradiso pare parla parole passo peccato pena pensiero Pietro poco Poela Poeta pone porta possa potenza principio proprio Psal punto Purg Purgatorio raggi ragione salire segno segue senso sente simile Somma spirito stelle suono superbia terra Terz trova tulli umana vede venire vero verso vidi viene vila Virgilio virtù viso vista viva volere XVII XXII zione