Studi sul poema sacro di Dante Allighieri. [With] Appendice, Volume 2 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Allegoria Angeli Anima antichi avea aver Beati Beatrice bello buon cade Cammino Canto Cattolico cerchio certo ch'è chè chiama Chiesa Cielo cima Città Colle coloro colpa Comentatori concetto contemplativo convien Cristiana Cristiano cuore Dante Dantesco dato dice dire diritta Diserto divina figura Filosofia fondo Gerusalemme giorni Giusti gran guida immagini Inferno l'Anima l'Inferno lascia Lato Legge Libano Loco luce Luna lunga luogo Lupa male MANSIONE mare mente mezzo Mistici MONARCHIA Mondo Monte morale Morte nuova occhi Padri Paradiso pari parla parole passo paura peccato peccatore pellegrino pena Penitenza piena poco Poema Poeta Porta di San possa potuto prende principio proprio Purg Purgatorio quae raggi ragione Regni riguardo riposo sacro salire San Pietro Santo sarà scriveva Selva oscura selvaggio senso sette simbolo sino spalle spirito studio termini Terra trova ultima Valle vedere venuto vero verso Viaggio vide Virgilio Virtù viva volo
Popular passages
Page 118 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 320 - l menava in dritta parte vólto. Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 480 - In forma dunque di candida rosa Mi si mostrava la milizia santa, Che nel suo sangue Cristo fece sposa. Ma l'altra, che volando vede e canta La gloria di Colui che la innamora, E la bontà che la fece cotanta, Sì come schiera d' api che s'infiora Una fiata, ed una si ritorna Là dove suo lavoro s' insapora, Nel gran fior discendeva, che s' adorna Di tante foglie, e quindi risaliva ' Canto ix Là dove il suo amor sempre soggiorna.
Page 190 - O mente, che scrivesti ciò ch' io vidi, Qui si parrà la tua nobilitate. Io cominciai : Poeta, che mi guidi, Guarda la mia virtù, s' eli' è possente, Prima ch' ali' alto passo tu mi fidi. Tu dici, che di Silvio lo parente, Corruttibile ancora, ad immortale Secolo andò, e fu sensibilmente : Però se l'avversario d' ogni male Cortese fu, pensando l' alto effetto Ch' uscir dovea di lui, e 'l chi, e 'l quale, Non pare indegno ad uomo d...
Page 195 - Fu' io a lui men cara e men gradita ; E volse i passi suoi per via non vera, Immagini di ben seguendo false Che nulla promission rendono intera...
Page 184 - E come quei che con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all'acqua perigliosa e guata; Così l'animo mio che ancor fuggiva, Si volse indietro a rimirar lo passo, Che non lasciò giammai persona viva.
Page 45 - Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta, Che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m...
Page 455 - Ma sì come carbon che fiamma rende , E per vivo candor quella soverchia, Sì che la sua parvenza si difende; Così questo fulgor che già ne cerchia , Fia vinto in apparenza dalla carne Che tutto dì la terra ricoperchia: Nè potrà tanta luce affaticarne, Che gli organi del corpo saran forti A tutto ciò che potrà dilettarne.
Page 248 - La natura del mondo, che quieta il mezzo e tutto l'altro intorno move, quinci comincia come da sua meta; e questo cielo non ha altro dove che la mente divina, in che s'accende l'amor che il volge e la virtù ch'ei piove.
Page 55 - Che questa bestia, per la qual tu gride, Non lascia altrui passar per la sua via, Ma tanto lo impedisce, che...