 | 1784 - 368 pages
...Venimmo a lei : o anima lombarda , Come ti ftaVi altera e disdegnosa, E nel mover de gli occhj onefta e tarda! Ella non ci diceva alcuna cosa : Ma lasciavane gir, solo guardando A guisa di leon quando fi posa. Pur Virgilio fi trane a lei pregando Che ne moftrafle la miglior salita : • E quella non... | |
 | Dante Alighieri - 1798 - 360 pages
...: o anima Lombarda , Come ti stavi altera e disdegnosa, E nel mover de gli occhj onesta e tarda! Uh non ci diceva alcuna cosa: Ma lasciavane gir, solo guardando A guisa di leon quando si posa . Put Virgilio si trasse a lei pregando Che ne mostrasse la miglior salita: E quella non rispose al... | |
 | Dante Alighieri - 1804 - 252 pages
...lei: O anima Lombarda, Come ti stavi altera e disdegnosa, E nel muover degli occhi onesta e tarda! *f Ella non ci diceva alcuna cosa, Ma lasciavane gir,...solo guardando ' A guisa di leon , quando si posa. t? Pur Virgilio si trasse a lei, pregando, Che ne mostrasse la miglior salita: • E quella non rispose... | |
 | Dante Alighieri - 1804 - 516 pages
...non ci diceva alcuna cosa : Ma lasciavano gir , solo guardando A guisa di leon , quando si posa . 67 Pur Virgilio si trasse a lei, pregando, Che ne mostrasse la miglior salila : E quella non rispose al *uo dimando : 7° Ma di nostro paese e della vita Ci chiese: e'J dolce... | |
 | Girolamo Tiraboschi - 1806 - 534 pages
...esser lombardo.:' i Venimmo a lei : o anima lombarda , Come ti stavi altera e disdegnosa , E nel muover degli occhi onesta e tarda! Ella non ci diceva alcuna...; Ma lasciavane gir solo guardando A guisa di leon . quanda si posa ( Par£.c.6,c.6i, ec.). Questa descrizion di Sordello ci fa conoscere ch'egli era... | |
 | Girolamo Tiraboschi - 1806
...esser lombardo : Venimmo a lei : o anima lombarda , Come ti stavi altera e disdegnosa , E nel muover degli occhi onesta e tarda ! Ella non ci diceva alcuna cosa ; Ma lasciavano gir solo guardando A guisa di leon , quanda si posa ( Pur£.c.6,c.6i, ec.). Questa descrizion... | |
 | Dante Alighieri - 1807 - 382 pages
...tosta. Venimmo a lei : o anima Lombarda, Come ti stavi altera e disdegnosa, E nel muover degli occhj onesta e tarda! Ella non ci diceva alcuna cosa : Ma...miglior salita: E quella non rispose al suo dimando ; iVIa di nostro paese e della vita Ci chiese; e '1 dolce dnca incominciava : Mantova : e l' ombra... | |
 | Giuseppe Di Cesare - 1807 - 158 pages
...via più tosta. .Venimmo a lei : o anima Lombarda , Come ti stavi altera e disdegnosa , E nel muover degli occhi onesta e tarda ! Ella non ci diceva alcuna cosa ; Ma lasciavano gir , solo guardando A guisa di leon , quando si posa . Pur Virgilio si trasse a lei , pregando... | |
 | Dante Alighieri - 1808 - 428 pages
...stavi altera e disdegnosa, E nel mover degli occhj onesta e tarda ! Ella non ci diceva alcuna cosa, 64 Ma lasciavane gir, solo guardando A guisa di leon quando si posa. 54 al 57. Ma il folto, cioè, di questa salita è'più difficile che non stanzi, stimi—Colui, il... | |
 | William Gifford, Sir John Taylor Coleridge, John Gibson Lockhart, Whitwell Elwin, William Macpherson, William Smith, Sir John Murray (IV), Rowland Edmund Prothero (Baron Ernle) - 1834 - 558 pages
...pencil cannot make its outline clearer. As for a single example, take the well-known passage : — ' Ella non ci diceva alcuna cosa, Ma lasciavane gir, solo guardando A guisa di leon quando si posa.' — Purgatorio, c. vi. v. 64. Or Guidi's image of Rome, — • • ' tacita nel seno L'orme del ferro... | |
| |