L'arte in Italia: Dante Alighieri e La divina commedia, opera storico-critico-estetica, Volume 2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcun amore anime antico anzi avea aver Beatrice bellezza bello caduta canto capo cattolico cerchio certo chè chiaro Chiesa cielo coloro continuo Cristo cuore d'ogni Dante dice dire divina Commedia dolce dolore donna ebbe ecco effetto eterna fece fede figlio figura filosofia fondo forma forte forza Francesco genio gran grande grandi idea Imperocchè Inferno infinita ispirazione l'altro l'anima lascia lavoro legge libro lingua luce lungo luogo manifesta mano mare medesimo medio mente mette mezzo misteriosa moderno mondo morale morte natura nuovo occhi Ondechè opera padre Paradiso pare parla parole passato pensiere pensiero piena poema poesia poeta popoli porta posa posto poteva principio profondo proprio punto quei quivi ragione religiosa sale santa scienza secolo senso sentimento simbolo sistema somma speranza spirito studi sublime terra toccare tratto trova ultimo umana vedere venir venne verità vero verso Virgilio virtù viva volgare volo volte
Popular passages
Page 16 - Dicerolti molto breve. Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che invidiosi son d' ogni altra sorte. Fama di loro il mondo esser non lassa, misericordia e giustizia gli sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa." Ed io, che riguardai, vidi una insegna, che girando correva tanto ratta, che d...
Page 81 - Venimmo a lei. O anima lombarda, Come ti stavi altera e disdegnosa, E nel muover degli occhi onesta e tarda! Ella non ci diceva alcuna cosa; Ma lasciavane gir, solo guardando A guisa di leon quando si posa. Pur Virgilio si trasse a lei pregando Che ne mostrasse la miglior salita, E quella non rispose al suo dimando; Ma dì nostro paese, e della vita Ci chiese.
Page 82 - E l' un l' altro abbracciava. Ahi serva Italia, di dolore ostello, Nave senza nocchiero in gran tempesta, Non donna di provincie, ma bordello ! Quell'anima gentil fu così presta, Sol per lo dolce suon della sua terra, Di fare al cittadin suo quivi festa ; Ed ora in te non stanno senza guerra Li vivi tuoi, e 1' un 1' altro si rode Di quei eh' un muro ed una fossa serra. Cerca, misera, intorno dalle prode Le tue marine, e poi ti guarda in seno, S' alcuna parte in te di pace gode.
Page 95 - l menava in dritta parte vólto. Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 20 - Ora incomincian le dolenti note A farmisi sentire : or son venuto Là dove molto pianto mi percuote. Io venni in luogo d' ogni luce muto, Che mugghia come fa mar per tempesta. Se da contrari venti è combattuto. La bufera infernal, che mai non resta, Mena gli spirti con la sua rapina; Voltando e percotendo gli molesta. Quando giungon davanti alla ruma, Quivi le strida, il compianto e 'l lamento ; Bestemmian quivi la Virtù divina. Intesi ch' a così fatto tormento Eran dannati i peccator carnali,...
Page 133 - Col viso ritornai per tutte quante Le sette spere, e vidi questo globo Tal, ch'io sorrisi del suo vii sembiante; E quel consiglio per migliore approbo Che 1' ha per meno ; e chi ad altro pensa Chiamar si puote veramente probo. Vidi la figlia di Latona incensa Senza quell' ombra, che mi fu cagione Perchè già la credetti rara e densa.
Page 182 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 215 - Ma guarda fiso là, e disviticchia Col viso quel che vien sotto a quei sassi : Già scorger puoi come ciascun si picchia. O superbi Cristian, miseri lassi, Che, della vista della mente infermi, Fidanza avete ne...
Page 106 - Ond' ella pronta e con occhi ridenti : La nostra carità non serra porte A giusta voglia , se non come quella Che vuoi simile a sè tutta sua corte. Io fui nel mondo vergine sorella ; . E se la mente tua ben si riguarda, Non mi ti celerà l' esser più bella , Ma riconoscerai ch' io son Piccarda , Che, posta qui con questi altri beati, Beata son nella spera più tarda.
Page 71 - Lo mio maestro e io e quella gente ch'eran con lui parevan sì contenti, come a nessun toccasse altro la mente. Noi eravam tutti fissi e attenti a le sue note; ed ecco il veglio onesto gridando : « Che è ciò, spiriti lenti ? qual negligenza, quale stare è questo? correte al monte a spogliarvi lo scoglio ch'esser non lascia a voi Dio manifesto ». Come quando, cogliendo biada o loglio, li colombi adunati a la pastura, queti, san/.