La commedia, Volumes 1-2Tip. economica, 1852 |
Contents
129 | |
137 | |
155 | |
166 | |
174 | |
181 | |
189 | |
199 | |
33 | |
43 | |
52 | |
60 | |
69 | |
78 | |
85 | |
87 | |
95 | |
103 | |
111 | |
120 | |
211 | |
222 | |
230 | |
239 | |
248 | |
256 | |
264 | |
272 | |
281 | |
289 | |
300 | |
Common terms and phrases
Accademici Accademici della Crusca alcuni allora antichi Boccaccio Bonifacio VIII Cane della Scala canto ch'altri ch'egli ch'ei ch'io chè chiose cielo città Codd codice commento Convito credo critica Crusca d'Italia d'ogni Dante dietro sez dinanzi Discorso sul Testo Divina Commedia duca Ediz edizioni fama figliuoli Fiorentini Firenze gente Gherardo da Camino ghibellini giova guelfi Guido Guido da Polenta Iliade illustratore Inferno innanzi intendere intorno l'altro l'Ed l'uno lascia latino legge lezione lingua Lombardi luogo Maestro mente mondo morte nome nuova occhi oggimai Parad pare parla parole patria Petrarca piè poco poema poesia poeta poetica poscia postilla pronunzia Purg quæ quod ragione Ravenna scritto scrittori scrivo secolo Signore sovra storia storici suono Tiraboschi trovo Udinese variante Vedi dietro verbo Verona verso vidi Virgilio Volgata zione
Popular passages
Page 117 - Ma quello ingrato popolo maligno, Che discese di Fiesole ab antico ; E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà, per tuo ben far, nimico : Ed è ragion : chè tra gli lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; Gente avara, invidiosa, e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbi.
Page 361 - Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro, e sé non giova, Ma dopo sé fa le persone dotte, Quando dicesti: « Secol si rinnuova; «Torna giustizia, e primo tempo umano, » E progenie discende dal ciel nuova.
Page 25 - Acheronte. Allor con gli occhi vergognosi e bassi, Temendo no 'l mio dir gli fusse grave , 80 Infino al fiume di parlar mi trassi. Ed ecco verso noi venir per nave Un vecchio bianco per antico pelo , Gridando: Guai a voi anime prave: Non isperate mai veder lo cielo. 85 I' vegno per menarvi all' altra riva , Nelle tenebre eterne, in caldo e in gelo: E tu che se' costì, anima viva, Partiti da cotesti che son morti.
Page 45 - Poi mi rivolsi a loro, e parla' io, E cominciai: Francesca, i tuoi martiri A lagrimar mi fanno tristo e pio. Ma dimmi : al tempo de...
Page 75 - Gli occhi mi sciolse, e disse: Or drizza il nerbo Del viso su per quella schiuma antica, Per indi ove quel fummo è più acerbo. Come le rane innanzi alla nimica Biscia per 1' acqua si dileguan tutte, Fin che alla terra ciascuna s...
Page 157 - E se non fosse, che ancor lo mi vieta La riverenza delle somme chiavi, Che tu tenesti nella vita lieta, I' userei parole ancor più gravi ; Che la vostra avarizia il mondo attrista, Calcando i buoni e sollevando i pravi. Di voi, pastor, s'accorse il Vangelista, Quando colei, che siede sopra l'acque, Puttaneggiar co...
Page 15 - Lucevan gli occhi suoi più che la stella : E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella...
Page 366 - Se così fosse, in voi fora distrutto Libero arbitrio, e non fora giustizia, Per ben, letizia, e per male, aver lutto. Lo cielo i vostri movimenti inizia, Non dico tutti: ma, posto ch...
Page 259 - E se nella presente opera, la quale è Convito nominata e vo'che sia, più virilmente si trattasse che nella Vita Nuova, non intendo però a quella in parte alcuna derogare, ma maggiormente giovare per questa quella ; veggendo siccome ragionevolmente quella fervida e passionata, questa temperata e virile essere conviene.
Page 263 - E s' ella d' elefanti e di balene Non si pente ; chi guarda sottilmente, Più giusta e più discreta la ne tiene : Ché dove l' argomento della mente S' aggiunge al mal volere, ed alla possa, Nessun riparo vi può far la gente. La faccia sua mi parea lunga e grossa Come la pina di san Pietro a Roma : E a sua proporzione eran l' altr