La Vita nuova e il canzoniere |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna allora alquanto altra altre altrui amico Amore anima appare avea Ballata Beatrice bella bellezza beltà buon Canzone certo ch'io Chè chiama ciascun cielo codici colli colore comincia Conv conviene cotal credo cuore d'amore d'ogni Dante degno desiderio dico dire divina dolce dolore donna dura face fare figura Filosofia forma forte gente gentile gran guardare immaginazione intendere l'Allighieri l'altro l'anima lagrime lascia leggere leggiadria lezione loda luce lungo luogo medesimo meglio mente mira mondo morte natura nobiltà nome nulla nuova occhi onore opere pare parea parlare parole passare pensando pensiero perocchè persona piacere piangere pietà pietra Poeta porta possa potè pregio prende propria punto Purg quivi ragione riguarda rime salute sentire servo signore sonetto sospiri spirito stile terra terza trattare trovo uomo vedere venire verità vero verso vidi viene virtù viso vista vivo voglia volere Volgare volte vuol
Popular passages
Page 246 - E qual soffrisse di starla a vedere Diverria nobil cosa, o si morria: E quando trova alcun che degno sia Di veder lei, quei prova sua virtute; Che gli addivien ciò che gli dà salute, E si l'umilia, che ogni offesa oblia.
Page 391 - Io mi son un che, quando Amore spira, noto, ed a quel modo Che detta dentro, vo significando. O frate, issa vegg' io, diss' egli, il nodo 55 Che il Notaio, e Guittone, e me ritenne Di qua dal dolce stil nuovo, ch' i
Page 146 - Quale è colui, che forse di Croazia Viene a veder la Veronica nostra, Che per l'antica fama non si sazia, Ma dice nel pensier, fin che si mostra : Signor mio Gesù Cristo, Dio verace, Or fu si fatta la sembianza vostra?
Page 72 - Sicch' io lo intendo ben, donne mie care. XLIII. Appresso a questo sonetto apparve a me una mirab il visione , nella quale vidi cose , che mi fecero proporre di non dir più di questa Benedetta, infino a tanto che io non potessi più degnamente trattare di lei. E di venire a ciò io studio quanto posso , si com
Page 70 - Roma, là ove questi ch' io chiamo peregrini andavano. Questo sonetto non si divide, però ch'assai il manifesta la sua ragione. Dch, peregrini, cbe pensosi andate Forse di cosa che non v' è presente , Venite voi di sì lontana gente, Come alla vista voi ne dimostrate? Che non piangete, quando voi passate Per lo suo mezzo la città dolente, Come quelle persone, che neente Par che intendesser la sua gravitate. Se voi restate per volere udire, Certo lo core uè' sospir mi dice , Che lagrimando u'...
Page 137 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 14 - Andate ad onorare la donna vostra ; » ed egli si rimanea nel loco loro. E chi avesse voluto conoscere Amore, far lo potea mirando lo tremore. degli occhi miei. E quando questa gentilissima donna salutava, non che Amore fosse tal mezzo che potesse obumbrare a me la intollerabile beatitudine, ma egli quasi per soverchio di dolcezza divenia tale, che lo mio corpo, lo quale era tutto sotto il suo reggimento, molte volte si movea come cosa grave inanimata...
Page 4 - In quel punto dico veracemente, che lo spirito della vita, lo quale dimora nella segretissima camera del cuore, cominciò a tremare sì fortemente che apparia ne' menomi polsi orribilmente; e tremando disse queste parole: Ecce deus fortior me, qui veniens dominabilur mihi.
Page 49 - Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia, quand'ella altrui saluta, ch'ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l'ardiscon di guardare.
Page 27 - Ond'io pensando a queste parole, quasi vergognandomi mi partii da loro; e venia dicendo tra me medesimo : " Poi che è tanta beatitudine in quelle parole che lodano la mia donna, perché altro parlare è stato il mio?