Scena della terza cantica e sua ragione: Saggio di un nuovo commento della Divina commediaG. Antonelli, 1877 - 87 pages |
Other editions - View all
Scena della Terza Cantica e Sua Ragione: Saggio di un Nuovo Commento della ... Antonio Lubin No preview available - 2018 |
Scena della Terza Cantica e Sua Ragione: Saggio di un Nuovo Commento della ... Antonio Lubin No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
alcun amore aver bassi Beati Beatrice bene buon canto carità causa celesti cerchi ch'è chè chiaro ciascuno Cielo colla conoscere contemplazione Conv cooperano corpo creato credere Cristo d'amore Dante data destinati dice dire diversa diversi divina Dominazioni dottrina dubbio effetto Empireo esso fanno figura forma furono gaudio Gerarchie Giove girare giustizia gloria governo del Mondo grado grado di gloria grazia Iddio ignee illumina influssi intendere intorno l'umana legge luce lume Luna maggiore mali mano Maria mediante mente mortale mosso moto motori natura nove Cieli occhi oltre opere Ordini angelici Padre Paradiso Pietro piove podestà Poeta premio presso Principati proprio Punto pure quei quivi raggio ragione ricevere Santi sarà scienza segno segue Serafini sfere sfere celesti sommo spirito splendore stelle superiori teologi Terra terzo trasmettono Troni trova ufficio umana vede velocità Venere vero viene VIII virtù visione vivere volere XXII
Popular passages
Page 39 - O della propria , o dell' altrui vergogna, Pur sentirà la tua parola brusca. Ma nondimen, rimossa ogni menzogna, Tutta tua vision fa manifesta • E lascia pur grattar dov' è la rogna : Ché se la voce tua sarà molesta Nel primo gusto, vital nutrimento Lascerà poi quando sarà digesta. Questo tuo grido farà come vento, Che le più alte cime più percuote : E ciò non fia d
Page 37 - La provvidenza, che governa il mondo Con quel consiglio nel quale ogni aspetto Creato è vinto pria che vada al fondo, Perocché andasse ver lo suo diletto La sposa di colui, ch...
Page 21 - Ma tutti fanno bello il primo giro, E differentemente han dolce vita, Per sentir più e men l
Page 14 - Ciò che non muore e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro sire; Che quella viva luce che sì mea 55 Dal suo lucente, che non si disuna Da lui, nè dall...
Page 17 - Ch' io veggio certamente e però '1 narro, A darne tempo già stelle propinque, Sicuro d'ogni intoppo e d'ogni sbarro; Nel quale un cinquecento dieci e cinque, Messo di Dio, anciderà la fuia, E quel gigante che con lei delinque. E forse che la mia narrazion buia, Qua! Temi e ?finge, men ti persuade, Perch...
Page 39 - E lascia pur grattar dov' è la rogna : Che se la voce tua sarà molesta Nel primo gusto, vital nutrimento Lascerà poi quando sarà digesta. Questo tuo grido farà come vento Che le più alte cime più percuote: E ciò non fa d' onor poco argomento. Però ti son mostrate in queste ruote , Nel monte , e nella valle dolorosa Pur l...
Page 15 - Questi organi- del mondo cosi vanno, Come tu vedi ornai, di grado in grado, Che di su prendono , e di sotto fanno. Riguarda bene a me sì coni' io vado Per questo loco al ver che tu disiri , Sì che poi sappi sol tener lo guado. Lo moto e la virtù de' santi giri , Come dal fabbro l'arie del martello, Da' beati motor convien che spiri.
Page 41 - O dolce stella, quali e quante gemme Mi dimostraron, che nostra giustizia Effetto sia del ciel, che tu ingemme! Perch' io prego la mente, in che s...
Page 33 - Lo ministro maggior della natura, Che del valor del cielo il mondo imprenta, E col suo lume il tempo ne misura, Con quella parte che su si rammenta Congiunto, si girava per le spire In che più tosto ognora s