IL PROPUGNATORE |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuni allora altra altre amore antichi assai autore avea avesse bella bene bisogno buon Burchiello CANTO capo casa certo chè chiama Chiosa cielo città codice colla conoscere conte credo Cristo Dante dato dice dire divina donna dono ebbe erano fare Firenze forma fosse Francesco furono giorno Giovanni gran illustre intendere Italia italiana l'altro lascia latino legge lettere libro lingua luce lungo luogo maggiore male mandato mano Maria medesimo meglio mente mondo morte nome note novella nuova opere pare parlare parole passo patria peccato Pietro poco poesia poeta popolo porta possa poteva principio proprio prova pubblico ragione rime santo sapere sarebbe scritto scrittori scrive secolo segue sente serva Siena signor sonetto stampa Storia storici studio terra TESTO TESTO DELLA CRUSCA tratto troppo trova uomo Vedi venuto vero versi virtù viva voglia volgare volte
Popular passages
Page 107 - Quali per vetri trasparenti e tersi , O ver per acque nitide e tranquille, Non sì profonde che i fondi sien persi, Tornan de...
Page 118 - Deh, quando tu sarai tornato al mondo e riposato de la lunga via," seguitò '1 terzo spirito al secondo, '3* "ricorditi di me, che son la Pia; Siena mi fé, disfecemi Maremma : salsi colui che 'nnanellata pria disposando m'avea con la sua gemma.
Page 114 - Sì che come noi sem di soglia in soglia Per questo regno, a tutto il regno piace, Com...
Page 299 - ... forte invaghito che, se io non gliele porto, io temo che egli non aggravi tanto nella infermità la quale ha, che poi ne segua cosa per la quale io il perda. E perciò io ti priego, non per lo amore che tu mi porti, al quale tu di niente se...
Page 171 - 1 danno e la vergogna dura; Non veder, non sentir m'è gran ventura; Però non mi destar, deh! parla basso.
Page 330 - Notar si posson di diversi volti. Se raro e denso ciò facesser tanto, Una sola virtù sarebbe in tutti, Più e men distributa, ed altrettanto. Virtù diverse esser convegnon frutti 70 Di principii formali, e quei, fuor ch' uno, Seguiterieno a tua ragion distrutti.
Page 178 - 1 doppio raggio in fronte : Questi e Mose, quando scendea dal monte, E gran parte del Nume avea nel volto. Tal era allor, che le sonante e vaste Acque ei sospese a se d' intorno ; e tale Quando il mar chiuse, e ne fe tomba altrui.
Page 113 - ... è qui necesse, e se la sua natura ben rimiri. Anzi è formale ad esto beato esse tenersi dentro a la divina voglia...
Page 301 - Come vuoi tu lui che non ha cosa del mondo? A' quali ella rispose: — Fratelli miei, io so bene che...
Page 113 - Frate, la nostra volontà quieta Virtù di carità , che fa volerne Sol quel ch'avemo, e d'altro non ci asseta.