La divina commedia |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcun allora altra altre amore anime antichi avea beati Beatrice bella buon Canto capo cerchio certo ch'io Chè chiama chiaro Chiesa ciascun cielo città colla color colui corpo credo Cristo Dante desiderio dice dietro dire divina dolce donna erano esso eterna fare fece figlio fondo forma forte forza fosse fuoco furono gente giro grado gran grazia guarda Guido Intendi intorno l'altro l'anima l'uno lascia legge luce lume luna lungo luogo Maestro maggior male mano Maria mente mezzo mondo monte morte natura nome nuovo occhi opere padre pare parlare parole passo pensa poco Poeta porta possa posto potere prende presso principio proprio punto quei raggio ragione salire santo sarà segno seguito senso senti significare spiriti stelle terra testa torna trova umana uomo vale veder Vedi venire vero verso vidi Virgilio virtù viso vista viva voglia volere volta volte vuol
Popular passages
Page 722 - Se mai continga che il poema sacro, Al quale ha posto mano e cielo e térra, Si che m' ha falto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovile, ov* io dormii
Page x - che io chiusi gli occhi e cominciai a travagliare come frenética persona, e ad immaginare in questo modo : Che nel cominciamento dello errare che fece la mia fantasia apparvero a me certi visi di donne scapigliate che mi diceano : Tu pur morrai. E poi, dopo queste donne, m
Page 10 - non hanno speranza di morte, E la lor cieca vita è tanto bassa, Che invidiosi son d'ogni altra sorte. Fama di lor il mondo esser non lassa; Misericordia e Giustizia gli sdegna: 50 Non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Page 443 - Non son rimase acerbe né mature 55 Le membra mie di là, ma son qui meco Col sangue suo e con le sue giunture. Quinci su vo per non esser più cieco: Donna è di sopra che n'acquista grazia, Perché '1
Page 301 - 125 Si che ne sa chi non vi fu ancora. Ed io vi giuro, s'io di sopra vada, Che vostra gente onrata non si sfregia Del pregio délia borsa e délia spada. Uso e natura si la privilegia,
Page 196 - vide Polisena moría, E del suo Polidoro in su la riva Del mar si fu la dolorosa accorta, Forsennata lalro si come cañe; 20 Tanto il dolor le fe la mente torta. Ma ne di Tebe furie ne Troiane Si vider mai in alcun tanto crude,
Page 148 - Che come noi venimmo al guasto ponte, Lo Duca a me si volse con quel piglio 20 Dolce, ch' io vidi in prima a pié del monte. Le braccia aperse, dopo alcun consiglio Elello seco riguardando prima Ben la ruina, e diedemi di piglio.
Page 751 - tonde, 75 Tu vederai mirabil convenenza, Di maggio a più, e di minore a meno, In ciascun cielo, a sua Intelligenza. Come rimane splendido e sereno L'emisperio dell'aere, quando soffia 80 Borea da quella guancia, ond'è più leño, Perché si purga e risolve la roffia Che pria
Page 321 - 20 Ma libera da lui, che si la sprona. Quest'ultima preghiera, Signor caro, Già non si fa per noi, che non bisogna, Ma per color che dietro a noi restaro. Cosi a se e noi buona ramogna 25
Page 4 - era tra color che son sospesi, E donna mi chiamó beata e bella, Tal che di comandare io la richiesi. Lucevan gli occhi. suoi più che la Stella: 55 E cominciommi a dir soave e piaña, Con angélica voce, in sua favella: O anima