Dizionario di pretesi francesismi e di pretese voci e forme erronee della lingua italiana, Volume 2F. Le Monnier, 1860 - 504 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Accademia della Crusca adopera aggiugne alcuni allegati antichi Azzocchi Bartoli bella Bergantini Betti Bolza Caro carte caso Cesari ch'è ch'io chè classici coll comune credo Crus Crusca Dante debba detto dice dicesi dirai dire dirsi ediz Eneid esem esempio esempj Fagiuoli Fanfani favella filologo Firenze Firenzuola francese Gherardini GLICERIA grammatici Iliad italiana l'ab l'altro l'Ugolini l'uso Latini legge Lett lingua lingua italiana linguaj Lissoni luogo Magalotti maniera Manuzzi mente Molossi Monnier n'allega Napoli niuno note Paolo Segneri pare Parenti parla parole passo possa Pros quivi ragione rardini reca Redi registra riferito Rodinò Salvini Sassetti scritto scrive secolo Segneri senso sieno signif significato signori simili studioso Suppl Tommaseo tori Toscana toscano trovo Ugolini usato vale Valeriani vedere veggo Veneroni verbo Vocab Vocabolarj vocabolo voci vuol zione
Popular passages
Page 189 - Tanto ch' io vidi delle cose belle Che porta il ciel, per un pertugio tondo, E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Page 254 - Voci, maniere di dire, e osservazioni di toscani scrittori e per la maggior parte del Redi. Raccolte e corredate di Note da Andrea Pasta.
Page 387 - Lume non è, se non vien dal sereno, Che non si turba mai, anzi è tenèbra, Od ombra della carne, o suo veneno. Assai t' è mo aperta la latébra, Che t' ascondeva la giustizia viva, Di che facei quistion cotanto crebra, Chè tu dicevi : Un uom nasce alla riva Dell...
Page 271 - Si rimenda uno strappo nel panno e nella tela; si rinaccia solamente il panno lano: e la rinacciatura consiste nel cucire esattissimamente i due lembi senza farvi costura, in maniera che la congiunzione non si conosca, e, per nasconderla meglio, si fa uscire lungh'essa il pelo con la punta dell'ago.
Page 317 - Tommasèo alla voce lastricatore così dice : « Acciottolare non avendo derivato analogo, io non so, se nei paesi, dove le strade si acciottolano, questo mestiere si possa indicare col nome di lastricatore...
Page 251 - L'amata donna, riguardando indietro, E amaramente lagrimando. Giunta Agli ettorei palagi , ivi raccolte Trovò le ancelle , e le commosse al pianto. Ploravan tutte l'ancor vivo Ettorre Nella casa d...
Page 414 - ... dire a lui ed egli a me troppo meglio conoscemmo, che se noi ci avessimo parlato colla bocca, e con maggiore consolazione che se noi avessimo voluto esplicare con voce quello, che noi sentivamo nel cuore: per lo difetto della lingua umana, la quale non può chiaramente esprimere...
Page 259 - Non v'accorgete voi, che noi siam vermi Nati a formar l'angelica farfalla, Che vola alla giustizia senza schermi...
Page 366 - ... latine del Bembo, non che quelle del Pio, non credo io che fossero da loro altramente intese, che sono da noi il Petrarca o il Boccaccio, quando da un francese o da un tedesco mezzanamente attalianato3 si leggono4.
Page 171 - 1 dire che non si debba scrivere con altre parole, che con le sue, è una superstizione : e questo punto è stato di già esaminato e risoluto così dagli uomini di giudicio ». Non così bene risoluto tuttavia che quella tirannide non durasse più o meno grave tutto quel rimanente secolo.