La divina commedia, Volume 3 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
accenna Adunque alcun altra altre amore anime aspetto beati Beatrice bella buon canto cerchio certo ch'è chiama chiaro cielo colla colore colui Convito corpo credo Cristo Dante degno desiderio dice diletto dimostra dire diverse divina dolce donna effetto essendo eterno face fece fede figlio figura forma forte forza fuoco gente giro giusto grado gran grazia immagine intende l'altro l'anima l'uno lascia legge Lombardi luce lume luogo maggior Maria mente mezzo mira mondo mortali morte natura nome nota nuovo occhi Ordina padre pare parlare parole passo pensiero perocchè poco Poeta porta poteva principio proprio punto quei raggio ragione riguardo riso salute santo scrive segno seguita senso sentimento signor sommo spiega spira splendore stella suono suppl termine terra terzo testo torna tosto tratto umana vale veder vedere venuto vero vers vidi virtù viso vista viva voce voglia volo volte vuol
Popular passages
Page 175 - Ch' io ho veduto tutto il verno prima II prun mostrarsi rigido e feroce, Poscia portar la rosa in su la cima; E legno vidi già dritto e veloce Correr lo mar per tutto suo cammino, Perire al fine all
Page 395 - O donna, in cui la mia speranza vige, E che soffristi per la mia salute In Inferno lasciar le tue vestige; Di tante cose quante io ho vedute , Dal tuo podere e dalla tua bontate Riconosco la grazia e la virtute. Tu m...
Page 19 - Surge a' mortali per diverse foci La lucerna del mondo : ma da quella , Che quattro cerchi giugne con tre croci , Con miglior corso, e con migliore stella Esce congiunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella. Fatto avea di là mane, e di qua sera Tal foce quasi , e tutto era là bianco Quello emisperio , e l' altra parte nera , Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta . e riguardar nel Sole : Aquila sì non gli s
Page xii - O voi che siete in piccioletta barca, desiderosi d'ascoltar, seguiti dietro al mio legno che cantando varca, tornate a riveder li vostri liti: non vi mettete in pelago, che, forse, perdendo me rimarreste smarriti.
Page 394 - Diffuso era per gli occhi e per le gene Di benigna letizia in atto pio , Quale a tenero padre si conviene. Ed , ella ov
Page 414 - La tua benignità non pur soccorre A chi dimanda, ma molte fiate Liberamente al dimandar precorre. In te misericordia, in te pietate, In te magnificenza, in te s'aduna Quantunque in creatura è di bontate.
Page 294 - Come fuoco di nube si disserra Per dilatarsi sì che non vi cape. E fuor di sua natura in giù s...
Page 124 - Cielo dell' alta vittoria , Che s' acquistò con l' una e l' altra palma : Perch' ella favorò la prima gloria Di Josuè in su la Terra Santa , Che poco tocca al papa la memoria. La tua città, che di colui è pianta, Che pria volse le spalle al suo Fattore, E di cui è la 'nvidia tanto pianta, Produce e spande il maladetto fiore , C' ha disviate le pecore e gli agni , Perocché fatto ha lupo del pastore. Per questo l' Evangelio ei Dottor magni Son derelitti, e solo ai Decretali Si studia sì , che...
Page 59 - 1 Ver non lo illustra, Di fuor dal qual nessun vero si spazia. Posasi in esso come fera in lustra, Tosto che giunto 1' ha : e giugner puollo, Se non, ciascun disio sarebbe frustra: Nasce per quello a guisa di rampollo Appiè del vero il dubbio : ed è natura, Ch' al sommo pinge noi di collo in collo.
Page 168 - Ora apri gli occhi a quel ch' io ti rispondo, E vedrai il tuo credere e il mio dire Nel vero farsi come centro in tondo. Ciò che non more, e ciò che può morire, Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire ; Chè quella viva luce che sì mea Dal suo lucente, che non si disuna Da lui, nè dall...