La Divina commedia, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
398 | |
418 | |
441 | |
464 | |
486 | |
488 | |
507 | |
530 | |
196 | |
218 | |
237 | |
255 | |
280 | |
302 | |
321 | |
339 | |
360 | |
378 | |
555 | |
578 | |
598 | |
621 | |
644 | |
662 | |
682 | |
704 | |
729 | |
Common terms and phrases
adoperato adunque alcun altra altre anime antichi appella aver bella Biagioli buoni cagione canto cerchio certo ch'è ch'io chè chiama chiosa ciascun Cinonio città colla coloro comune Conte corpo cotal credere Crusca Daniello Dante dice dire diverse divina ediz erano essendo esso fare fece fondo forma fosse furono gente gran Inferno intendi inteso invece l'altre l'altre edizioni l'Ang l'un Landino lasciò latino legge lezione Lombardi Luna lungo luogo Maestro maggior male mano medesimo meglio mente mezzo mondo monte morte Nidob Nidobeatina nome nuova occhi pare parlare parole passo perocchè poco Poeta Poggiali porta posto poteva presente proprio pure quei rima segg seguito sembra senso sentimento significa significato spiega spiriti terra testo Torelli trova vale vece Vedi Vellutello venire Venturi verbo vero verso vidi Virgilio vivo Vocab Vocabolario voce Volpi volte vuol
Popular passages
Page 565 - Lo maggior corno della fiamma antica Cominciò a crollarsi mormorando, Pur come quella cui vento affatica. Indi la cima qua e là menando, Come fosse la lingua che parlasse, Gittò voce di fuori, e disse : Quando Mi diparti...
Page 72 - 1 mio dir gli fusse grave, Infino al fiume di parlar mi trassi. Ed ecco verso noi venir per nave Un vecchio, bianco per antico pelo, Gridando: Guai a voi, anime prave: Non isperate mai veder lo cielo: l' vegno per menarvi all' altra riva Nelle tenebre eterne, in caldo e in gielo. E tu, che se' costì, anima viva, Partiti da cotesti che son morti.
Page 153 - Allor lo presi per la cuticagna, E dissi: e' converrà che tu ti nomi, O che capei qui su non ti rimagna. Ond...
Page 326 - Ma quello ingrato popolo maligno, Che discese di Fiesole ab antico ; E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà, per tuo ben far, nimico : Ed è ragion : chè tra gli lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; Gente avara, invidiosa, e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbi.
Page 73 - Verrai a piaggia, non qui : per passare, Più lieve legno convien che ti porti. E '1 Duca a lui : Caron, non ti crucciare: Vuoisi così colà dove si puote Ciò che si vuole, e più non dimandare.
Page 362 - Quando a' vapori, e quando al caldo suolo. Non altrimenti fan di state i cani Or col ceffo, or col piè, quando son morsi O da pulci, o da mosche, o da tafani.
Page 700 - Del capo ch' egli avea diretro guasto ; Poi cominciò: « Tu vuoi ch'io rinnovelli Disperato dolor che '1 cor mi preme, Già pur pensando, pria ch' io ne favelli. Ma se le mie parole esser den seme Che frutti infamia al traditor ch' io rodo, Parlare e lagrimar mi vedrai insieme.
Page 5 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 709 - E disser : Padre, assai ci fia men doglia, Se tu mangi di noi : tu ne vestisti Queste misere carni, e tu le spoglia.
Page 737 - Talibus orabat dictis arasque tenebat, cum sic orsa loqui vates : ' sate sanguine divum, Tros Anchisiade, facilis descensus Averno : noctes atque dies patet atri ianua Ditis; sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor est.