Sopra la vita, le opere, ed il sapere di Guido d'ArezzoCharles, 1811 - 240 pages |
Other editions - View all
Sopra la Vita, le Opere, ed IL Sapere di Guido d'Arezzo, Restauratore della ... Luigi Angeloni No preview available - 2016 |
Sopra la Vita, le Opere, ed IL Sapere di Guido d'Arezzo, Restauratore della ... Luigi Angeloni No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
abate acconcia acrostico afferma agevolmente alcun allegato altra altre anco annalisti antichi appresso ARETINO Arezzo armonia arte musica assai autori avea aver avesse belle biblioteca brieve camaldolesi canto canto musico cantori cantu certo ch'è Chircher comechè composizione musica cotesti credo deggio dice dissertazione dolcezza dolcissimi edizione Escherni essacordo essendo eziandio favella foglietto Greci GUIDO D'AREZZO Guidonis hæc intorno invidia Italia italiana latini lettera lettere lingua francese lingua italiana Mabiglione mano musica melodia mente Micrologo modulazione modulazione musica monaco monastero musica sacra musico di GUIDO Musurgia niun nome Odone oltracciò opera musica opere di GUIDO operetta Padre Federici Padre Gerberto Padre Martino Parigi parigini parla parole perciocchè picciol Pomposa possa potuto pregio pruova punto quæ quì quivi quod ragione scritto scrittori signor Meullo signor Villottò sistema musico soggiugne somma spezialmente Tedaldo tema musico testo Tiraboschi vero versi vocaboli vocali XI secolo
Popular passages
Page 26 - Ad una, a due, a tre, e l' altre stanno Timidette atterrando l' occhio e il muso; E ciò che fa la prima, e l' altre fanno, Addossandosi a lei s...
Page 31 - Che dentro agli occhi suoi ardeva un riso Tal, ch' io pensai co' miei toccar lo fondo Della mia grazia, e del mio Paradiso. Indi a udire ea veder giocondo Giunse lo spirto al suo principio cose, Ch...
Page 191 - Franciscam ; excepto quod tremulas vel viunulas (he lenes et molles) sive collisibiles et secabiles voces in cantu non poterant perfecte exprimere. Franci, naturali voce barbarica frangentes in gutture voces potius quam exprimentes.
Page 27 - Tasso ; delle quali ad ogni modo, com'ella disse per altre sue, resteranno appo molti sempre diverse l'opinioni, essendo queste cose probabili e dialettiche, e senza certa definizione, E vedrallo VS in esso medesimo Infarinato, il quale in altre sue scritture, dove da senno favellerà di cose di poesia, sarà in molte cose contrario a quelle che avrà detto per ragion di disputa, sostenendo i detti dell'Accademia.
Page 218 - Tandem affuit divina gratia, et quidam eorum imitatione chordae ex nostrarum notarum usu exercitati ante unius mensis spatium invisos et inauditos cantus ita primo intuitu indubitanter cantabant, ut maximum plurimis spectaculum praeberetur; quod tamen qui non potest facere, nescio qua fronte se musicum vel cantorem audeat dicere. Maxime itaque...
Page 174 - ... notre langue sera celle de la vérité, si jamais elle revient sur la terre; et que la grecque, la latine et les autres seront les langues de la fable et du mensonge. Le français est fait pour instruire, éclairer et convaincre; le grec, le latin, l'italien, l'anglais, pour persuader, émouvoir et tromper : parlez grec, latin, italien au peuple; mais parlez français au sage.
Page 221 - Grunvaldo , con la giunta pur talvolta di mediolanense. multa colloquens , et diversa perquirens ; nostrumque , velut prodigium , saepe revolvens antiphonarium , praefixasque ruminans regulas , non prius destitit, aut de loco in quo sedebat, abscessit, donec unum versiculum , inauditum sibi , voti corapps r edisceret; ut, quod vix credebat in alii», tam subito 5 in se cognosceret.
Page 229 - Paeoniis veterum memorala libellis Nosse iuvat. Pondus rebus natura locavit Corporeis : elementa suum regit omnia pondus. Pondere terra manet : vacuus quoque ponderis aether Indefessa rapit volventis sidera mundi. Ordiar a minimis, post haec maiora sequentur : Nam mains nihil est aliud quam multa minuta. Semioboli duplum est obolus, quem pondere duplo Gramma vocant, scriplum nostri dixere priores.
Page 216 - ... non quod vestrae desint excellentiae multi et maxime spectabiles viri , et virtutum efFectibus abundantissime roborati , et sapientiae studiis plenissime adornati , qui et commissam plebem una vobiscum competenter erudiant , et...