La Divina commedia di Dante Alighieri, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
1 | |
11 | |
20 | |
28 | |
37 | |
45 | |
49 | |
57 | |
184 | |
197 | |
211 | |
223 | |
237 | |
250 | |
263 | |
278 | |
66 | |
75 | |
84 | |
96 | |
97 | |
107 | |
118 | |
130 | |
142 | |
155 | |
167 | |
171 | |
292 | |
307 | |
323 | |
339 | |
353 | |
367 | |
382 | |
389 | |
406 | |
424 | |
429 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altra altre amore anime antichi avea aver bella bocca bolgia buon Buti canto capo caso cerchio certo chè chiama ciascun cielo città colla coloro colpa colui commentatori compagni conte corpo costui crede Creta dannati Dante demoni dice dire divina dolore duro erano essendo faceva fare fece fiamma figlio Fior Fiorentini Firenze fondo forma fosse furono gente gran guardare Guido Inferno insieme intende l'altro lascia legge lezione lingua luce lungo luogo maestro maggior male mano mare mente mezzo mondo monte morte natura nome nuovo occhi padre pare parla parole passo peccato pena persona piedi poco Poeta ponte porta posto poteva presente preso proprio punto pure Purg quei quì ragione sapere sembra senso sente signore spiriti terra testa troppo trova uomo Vedi venire vento vero verso vidi Virgilio viso vivo voglia volte vuol
Popular passages
Page 120 - DECIMO-TERZO 1M on era ancor di là Nesso arrivato, Quando noi ci mettemmo per un bosco, Che da nessun sentiero era segnato. Non frondi verdi, ma di color fosco, Non rami schietti, ma nodosi e involti, * Non pomi v
Page 44 - Quella lettura, e scolorocci il viso : Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro, e chi lo scrisse : Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Page 415 - Come un poco di raggio si fu messo Nel doloroso carcere, ed io scorsi Per quattro visi il mio aspetto stesso ; Ambo le mani per dolor mi morsi. E quei, pensando ch...
Page 2 - Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta, Che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m' era durata La notte, ch' i
Page 156 - Poi si rivolse, e parve di coloro Che corrono a Verona il drappo verde Per la campagna; e parve di costoro Quegli che vince e non colui che perde.
Page 211 - Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, Non la tua conversion, ma quella dote Che da te prese il primo ricco patre!
Page 43 - Ma dimmi: al tempo de' dolci sospiri, A che e come concedette amore, Che conosceste i dubbiosi desiri?
Page 103 - Non ti rimembra di quelle parole, , Con le quai la tua Etica pertratta Le tre disposizion...
Page 1 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 307 - Quando n' apparve una montagna bruna Per la distanza ; e parvemi alta tanto. Quanto veduta non n' aveva alcuna. Noi ci allegrammo ; e tosto tornò in pianto : Ché dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe girar con tutte l'acque ; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui piacque, Infin che '1 mar fu sopra noi richiuso.