Commedia di Dante Allighieri, Volume 2F. Pagnoni, 1869 |
Contents
239 | |
254 | |
268 | |
283 | |
295 | |
299 | |
309 | |
325 | |
112 | |
123 | |
127 | |
141 | |
154 | |
168 | |
182 | |
187 | |
197 | |
212 | |
216 | |
226 | |
335 | |
338 | |
349 | |
384 | |
386 | |
399 | |
404 | |
415 | |
430 | |
435 | |
477 | |
492 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
altrui amore anco angeli anime antichi Arist Aristotele avarizia Beati Beatrice bellezza bello buon Canto carro ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv corpo costellazione Cristo cuore Dante dell'anima dice divina dolce donna equatore Eunoè Ezech figliuolo fiori fuoco gente Georg Gerusalemme giro giustizia Greg Grifone imagine Inferno innanzi intende l'altro l'amore l'Angelo l'anima l'imagine l'uomo libero arbitrio luce lume luogo male Matth mente meridiano mezzo miglia monte morte natura occhi Ovid Paradiso parla parole passo peccato pena Petr pianta Pietro poco Poeta potenza pria principio Psal Purg Purgatorio quivi quod raggi ragione rammenta Roboamo salire sensitiva senso sente similitudine Sordello spirito Stazio stelle suono superbia terra Terz terzine Ugo Capeto umana uomini vede verso vidi Virgilio virtù visione vizio volge XVII XXII XXVI XXXI zione
Popular passages
Page 101 - Era già l'ora che volge il disio ai naviganti e intenerisce il core lo di c'han detto ai dolci amici addio; e che lo novo peregrin d'amore punge, se ode squilla di lontano che paia il giorno pianger che si more, quand'io incominciai a render vano l'udire ea mirare una dell'alme surta che l'ascoltar chiedea con mano.
Page 66 - Arno, e sciolse al mio petto la croce, Ch' io fei di me, quando 'l dolor mi vinse : Voltommi per le ripe , e per lo fondo , Poi di sua preda mi coperse , e cinse.
Page 9 - Vidi presso di me un veglio solo, Degno di tanta riverenza in vista, Che più non dee a padre alcun figliuolo. Lunga la barba e di pel bianco mista Portava, ei suoi capegli simigliante, De' quai cadeva al petto doppia lista.
Page 386 - Vedi 1' erbetta, i fiori, e gli arboscelli Che quella terra sol da se produce. Mentre che vegnon lieti gli occhi belli Che lagrimando a te venir mi fenno, Seder ti puoi e puoi andar tra elli. Non aspettar mio dir più né mio cenno : Libero, dritto, sano è tuo arbitrio, E fallo fora non fare a suo senno : — Perch' io te sopra te corono e mitrio.
Page 276 - Dall' altra parte in fuor troppo s' approccia. Maledetta sie tu, antica lupa, Che più che tutte 1' altre bestie hai preda Per la tua fame senza fine cupa ! O ciel, nel cui girar par che si creda Le condizion di quaggiù trasmutarsi, Quando verrà per cui questa disceda? Noi andavam co' passi lenti e scarsi, Ed io attento all
Page 77 - Ahi serva Italia, di dolore ostello, Nave senza nocchiero in gran tempesta , Non donna di provincie , ma bordello ! 27 Quell...
Page 78 - Che il giardin dell'imperio sia diserto. Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uom senza cura, Color già tristi, e costor con sospetti. Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura De' tuoi gentili, e cura lor magagne, E vedrai Santafior com
Page 108 - Ed io vi giuro, s'io di sopra vada, Che vostra gente onrata non si sfregia Del pregio della borsa e della spada. Uso e natura sì la privilegia, Che, perchè il capo reo lo mondo torca, Sola va dritta, e il mal cammin dispregia.
Page 92 - Là dove più ch' a mezzo muore il lembo. Oro ed argento fino, e cocco e biacca, Indico legno lucido e sereno, Fresco smeraldo in i' ora che si fiacca, 75 Dall' erba e dalli fior dentro a quel seno Posti, ciascun saria di color vinto, Come dal suo maggiore è vinto il meno. Non avea pur natura ivi dipinto, Ma di soavità di mille odori 80 Vi faceva un incognito indistinto. Salve, Regina, in sul verde e in su' fiori Quindi seder, cantando, anime vidi, Che per la valle non parean di fuori.
Page 246 - Drizza, disse, ver me 1' acute luci Dello 'ntelletto, e fleti manifesto L' error de' ciechi, che si fanno duci. L' animo, ch' è creato ad amar presto, Ad ogni cosa è mobile, che piace, Tosto che dal piacere in atto è desto. Vostra apprensiva da esser verace Tragge intenzione, e dentro a voi la spiega, Sì che 1' animo ad essa volger face. E se rivolto inver...