Storia della letteratura italiana, Volume 5, Part 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia abbiamo accenna afferma alcuni allora altre anno antichi anzi assai autore avea aver avesse biblioteca Bologna Carlo carta celebre certo ch'egli ch'ei chiamato chiesa citato città codice colla cominciò comunemente credere Dante dato dice dotti ebbe erano errori esso età fece finalmente Firenze fosse Francesco furono Giovanni gran insieme intorno ital italiani Jacopo l'ab l'an lasciò legge lettera lettere libri lode lungo luogo maestro maggior medesimo medicina medico memoria mente menzione Milano monumenti morì morte narra Niccolò nome nomina notizie nuovo onore opere Ordine Padova pare Parigi parla passo patria perciocchè Petrarca Pietro poco pontefice poscia potè presso principi probabile professori pruova pubblicata pure ragione reca Sade scienze scolari scritta scrittori scrivere scuola secolo sembra signori singolarmente Storia studio teologia trattato troppo trovo università uomo vedere venuto vero verso viaggio volte
Popular passages
Page 22 - Ch' avrà in te sì benigno riguardo Che del fare e del chieder, tra voi due Fia primo quel che tra gli altri è più tardo. Con lui vedrai colui che impresso fue, Nascendo, sì da questa stella forte, Che notabili fien 1
Page 319 - This book should be returned to thè Library on or before thè last date stamped below.
Page 72 - Rallentata la mortalità, e assicurati alquanto i cittadini che aveano a governare il comune di Firenze , volendo attrarre gente alla nostra città, e dilatarla in fama e in onore, e dare materia...
Page 34 - Io trovava in lui ogni cosa, i soccorsi di un padrone , i consigli d' un padre, la sommissione d' un figlio , la tenerezza di un fratello . Gran parte della mia vita ho passata con lui ; ogni cosa era tra noi comune ; la sua fortuna buona e cattiva , i suoi piaceri di città , o di campagna , le sue gloriose...
Page 34 - Chiunque volea di lui ottener qualche cosa , cominciava dalle mie lodi , sicure che il mezzo più efficace a, conseguire il suo intento era il far elogi di me medesimo. Non solamente odiava coloro che sparlavan di me , ma non amava pur quelli che mi lodavano scarsamente , o che cadeangli in sospetto di volersi uguagliare a me cui egli considerava come un uomo incomparabile. Io trovava in lui ogni cosa, i soccorsi di un padrone , i consigli d...
Page 188 - La cagione perché fu arso (dice il Villani) si fu , perché essendo in Bologna fece un Trattato sopra la Spera , mettendo che nelle spere di sopra erano generazioni di spiriti maligni , quali si potevano costringere per incantamenti sotto certe costellazioni a poter fare molte maravigliose cose. » ' Ma le cause reali e segrete della morte di Cecco furono 1...
Page 24 - Dante cominciò a spiacergli, perciocché un giorno, fra le altre cose, essendo ivi un buffone che co' suoi gesti e discorsi liberi e osceni moveva a riso la brigata, e parendo che Dante ne avesse sdegno, Cane, dopo averne dette gran lodi, chiese al poeta onde avvenisse che colui fosse amato da tutti, il che non...
Page xviii - Per l' estreme giornate di sua vita, Quanto più può col buon voler s' aita, Rotto dagli anni e dal cammino stanco. E viene a Roma, seguendo '1 desio, Per mirar la sembianza di colui Ch' ancor lassù nel Ciel vedere spera. Cosi, lasso, talor vo cercand' io, Donna, quant' è possibile, in altrui La desiata vostra forma vera.
Page 21 - Dante, nondimeno il distinto ragguaglio eh' egli ne da , e F orazione che allor tuttora esisteva da Dante fatta per la seconda, sembra che ce ne facciano certa fede. Or chi fu egli il re di Napoli, a cui Dante fu due volte inviato dalla sua patria ? A mio parere ei non potè esser Roberto ; poiché questo non sali al trono che Fan. 1309, e Dante cacciato dalla patria in esilio fin dal!' an. 1300, non più vi fece ritorno. Ei fu dunque probabilmente Carlo II, e forse la prima ambasciata di Dante a...
Page xviii - Dal dolce loco , ov' ha sua età fornita; E dalla famigliuola sbigottita, Che vede il caro padre venir manco : Indi traendo poi...