La commedia di Dante Alighieri |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
128 | |
133 | |
134 | |
136 | |
160 | |
176 | |
203 | |
205 | |
64 | |
69 | |
90 | |
101 | |
102 | |
109 | |
110 | |
110 | |
110 | |
113 | |
122 | |
125 | |
219 | |
221 | |
226 | |
231 | |
238 | |
241 | |
246 | |
249 | |
254 | |
258 | |
259 | |
265 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Accademici alcuni allora altre amore anime antichi anzi autorità avrebbe belle Boccaccio canto case certo ch'ei chiama Chiesa cielo città codici comento commedia Convito credo critici cuore d'ogni danno Dante dice dire discorso diverse divina dottrina durerà Ediz erano età fama figlio figliuoli filosofia Fiorentini Firenze fosse Francesca furono ghibellini guelfi Guido idee illustri innanzi intende interpreti intorno Italia Italiani lascia latino leggi Lett lezione libera libro lingua Lombardi lungo luogo mente merito mezzo mondo morì morte moto nome nomina nuove oggi opera padre Papa Parad pare parla parole passo patria Pietro poco poema poesia poeta poteva presso principio prova Purg ragione Ravenna sapere scritta scrittori secolo Signore sino sistema spesso storia storici terra testo torno tratto trovo Vedi vol Venite verità vero versi VIII viveva volte zione
Popular passages
Page xvii - Che il giardin dello imperio sia diserto. Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uom senza cura, Color già tristi, e costor con sospetti. Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura De' tuoi gentili, e cura lor magagne, E vedrai Santafior com
Page 160 - Ed egli a me : Se tu segui tua stella, Non puoi fallire a glorioso porto, Se ben m'accorsi nella vita bella. E s'io non fossi sì per tempo morto, Veggendo il cielo a te così benigno, Dato t'avrei all'opera conforto.
Page 177 - Or voglion quinci e quindi chi i rincalzi li moderni pastori e chi li meni, tanto son gravi!, e chi di retro li alzi. Cuopron de' manti loro i palafreni, sì che due bestie van sott'una pelle: oh pazienza che tanto sostieni!
Page 35 - Convito * nominata e vo' che sia, più virilmente si trattasse che nella Vita Nuova, non intendo però a quella in parte alcuna derogare, ma maggiormente giovare per questa quella ; veggendo siccome ragionevolmente quella fervida e passionata, questa temperata e virile essere conviene.
Page 106 - Amor, che al cor gentil ratto s' apprende, Prese costui della bella persona Che mi fu tolta, e il modo ancor m
Page 118 - Orribil furon li peccati miei ; Ma la bontà infinita ha sì gran braccia, Che prende ciò che si rivolge a lei.
Page 163 - Spiritus intus alit: totamque infusa per artus ' Mens agitat molem, et magno se corpore miscet ' Inde hominum pecudumque genus vitaeque volantum ' Et quae marmoreo fert monstra sub aequore pontus.
Page 89 - ... e alla fede della colomba al suo compagno, e che spirano dagli atti, dalle parole e dal volto di Francesca. Così il paragone non è fantasma fuggitivo a dar chiaroscuro inaspettato alla pittura, come in Virgilio.
Page 212 - E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella : O anima cortese Mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto il mondo lontana...
Page 197 - ... io fossi figura di sigillo, a' privilegi venduti e mendaci ond' io sovente arrosso e disfavillo. In veste di pastor lupi rapaci si veggion di quassù per tutti i paschi : o difesa di Dio, perchè pur giaci ? Del sangue nostro Caorsini e Guaschi s'apparecchian di bere.