Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida, Volume 168 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
accordi alcuni allora animo Aragona armata armi arrivato aver avesse avrebbe baroni bene bisogno buon capo CARLO casa cerca chiamato Chiesa città civile coloro combattere conoscere conservare consiglio conte corte COSTANZA credeva Curia dato dice dominio dritto ebbe erano faceva famiglia fare favore fece fede FEDERIGO figlio forte forza Francesi Francia furono Germania GIACOMO giorno GIOVANNI GIOVANNI da Procida gran grande GREGORIO guerra Imperatore innanzi INNOCENZO Intanto intera interessi Italia l'impero lascia Lauria Legati legge maggior male MANFREDI mani mare mente mezzo mondo morì morte Napoli nemici nobili nome nuovo onore opere ordini pace padre Papa parla parole passare pensò perdere PIETRO poco Pontefice popolo porto poscia posto potere prese presso principio Procida prova pure quei quod ragione regno ritornare Salerno Santa secolo sentimenti Sicilia Siciliani signore spedì spiriti storia tenere terra trattato trovò uomo vede venire voleva
Popular passages
Page xi - Se vuoi campar d' esto loco selvaggio ; Chè questa bestia, per la qual tu gride, Non lascia altrui passar per la sua via, Ma tanto lo 'mpedisce che l' uccide : Ed ha natura sì malvagia e ria, Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto ha più fame che pria. Molti son gli animali a cui s' ammoglia, E più saranno ancora, infin che il veltro Verrà, che la farà morir di doglia.
Page 164 - Per le nuove radici d' esto legno Vi giuro, che giammai non ruppi fedo Al mio signor, che fu d' onor sì degno. E se di voi alcun nel mondo riede, Conforti la memoria mia, che giace Ancor del colpo che invidia le diede.
Page 229 - 1 pastor di Cosenza, ch'alia caccia Di me fu messo per Clemente, allora Avesse in Dio ben letta questa faccia, L'ossa del corpo mio sarieno ancora In co' del ponte presso a Benevento, Sotto la guardia della grave mora.
Page 161 - Angeli sì carca; ila per salirla mo nessun diparte Da terra i piedi : e la regola mia Rimasa è giù per danno delle carte. Le mura, che solcano esser badi'a, Fatte sono spelonche, e le cocolle Sacca son, piene di farina ria.
Page 63 - L'un l'altro ha spento, ed è giunta la spada Col pastorale; e l'uno e l'altro insieme Per viva forza mal convien che vada, Però che, giunti, l'un l'altro non teme: Se non mi credi, pon mente alla spiga, Ch'ogni erba si conosce per lo seme.
Page 473 - E la bella Trinacria, che caliga Tra Pachino e Peloro, sopra il golfo Che riceve da Euro maggior briga, Non per Tifeo, ma per nascente solfo, Attesi avrebbe li suoi regi ancora, Nati per me di Carlo e di Ridolfo, Se mala signoria, che sempre accora Li popoli suggetti, non avesse Mosso Palermo a gridar : Mora, mora. E se mio frate questo antivedesse, L...
Page 164 - Tanto, ch' io ne perdei lo sonno ei polsi. La meretrice, che mai dall' ospizio Di Cesare non torse gli occhi putti, Morte comune, e delle Corti vizio, Infiammò contra me gli animi tutti , E gì' infiammati infiammar sì Augusto, Che i lieti onor tornaro in tristi lutti. L' animo mio per disdegnoso gusto, Credendo col morir fuggir disdegno, Ingiusto fece me contra me giusto. Per le nuove radici d...
Page 473 - Tempo vegg' io, non molto dopo ancoi, Che tragge un altro Carlo fuor di Francia, Per far conoscer meglio e se ei suoi. Senz
Page 165 - ... io sovente arrosso e disfavillo. In vesta di pastor lupi rapaci si veggion di qua su per tutti i paschi : o difesa di Dio, perché pur giaci? Del sangue nostro Caorsini e Guaschi s'apparecchian di bere : o buon principio, a che vii fine convien che tu caschi ! 60 Ma l'alta provedenza che con Scipio difese a Roma la gloria del mondo, soccorra tosto, sì com
Page 165 - Non fu la sposa di Cristo allevata Del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, Per essere ad acquisto d'oro usata; Ma per acquisto d' esto viver lieto E Sisto e Pio e Calisto ed Urbano Sparser lo sangue, dopo -molto fleto.