Studi sulla Divina commedia de Dante Alighieri, Volume 2Accademia reale della scienze, 1886 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna Alighieri allegorico altre amore animo avea beatitudine Beatrice Beatrice Portinari bella bellezza Boezio buon cantica canto canzone Carlo di Valois Carlo Troya ch'è ch'ei ch'io chè chiama cielo Cino da Pistoia città colla Convito cuore d'ogni Dante Dante Alighieri dell'impero detto dice dire diritto Divina Commedia donna Empireo eterna felicità femmina filosofia Folco Portinari gente gentile Ghibellini Guelfi humanum genus imperatore imperiale Inferno intelletto intendere l'Alighieri l'altro l'amore l'aquila l'imperatore l'una l'uomo lasciò Laura luce luna medesimo mente Monarchia mondo morale Moroello morte mostra Nuova occhi papa Paradiso parole passione passo pensiero perocchè Petrarca pienza poema poeta politica pontefice popoli Portinari potere potestà pria principio Purgatorio quod raggi ragione regno Rossetti santa sapienza scienza secolo sentenza sommo sonetto spirito stelle temporale teologia terra trattato umana uomini vedere veltro verità vero versi Virgilio virtù vizi zione
Popular passages
Page 244 - 1 sostenni col mio volto; Mostrando gli occhi giovinetti a lui, Meco '1 menava in dritta parte volto. Si tosto, come. in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m...
Page 269 - Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.
Page 102 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 77 - 1 mondo alluma dell'emisperio nostro sì discende, che '1 giorno d'ogne parte si consuma, lo ciel, che sol di lui prima s'accende, subitamente si rifa parvente per molte luci, in che una risplende; e questo atto del ciel mi venne a mente, come '1 segno del mondo e de...
Page 180 - E se il sommo piacer si ti fallio Per la mia morte, qual cosa mortale Dovea poi trarre te nel suo disio?
Page 49 - Ed a tal creder non ho io pur prove Fisice e metafisice, ma dalmi Anche la verità che quinci piove, Per Moisè, per profeti, e per salmi, Per l'evangelio, e per voi che scriveste, Poi che l'ardente Spirto vi fece almi: E credo in tre persone eterne, e queste Credo una essenzia sì una e sì trina, Che soffera congiunto sunt et estA Della profonda condizion divina di' io tocco mo', la mente mi sigilla Più volte I' evangelica dottrina. Ottrst
Page 92 - E misimi a leggere quello, non conosciuto da molti, libro di Boezio, nel quale, cattivo e discacciato, consolato s'avea.
Page 268 - Lume v' è dato a bene ed a malizia, E libero voler, che, se fatica Nelle prime battaglie col ciel dura, Poi vince tutto, se ben si nutrica.
Page 222 - Perché men paja il mal futuro e '1 fatto, Veggio in Alagna entrar lo fiordaliso , E nel Vicario suo Cristo esser catto. Veggiolo un' altra volta esser deriso : Veggio rinnovellar l'aceto e '1 fele , E tra vivi ladroni essere anciso.
Page 345 - 1 pastor che precede Ruminar può, ma non ha l'unghie fesse. Per che la gente che sua guida vede Pure a quel ben ferire ond'ella è ghiotta, Di quel si pasce e più oltre non chiede.