Opere del conte Giulio Perticari di Savignano, patrizio Pesarese. ...: Biografia di Giulio Perticari scritta da G.I. Montanari [articolo estratto dall'Album, distribuzione 21 anno III] Elogio del Perticari di P. Costa. Introduzione ai trattati di lingua italiana del Perticari di L.C. Ferruzzi. Degli scrittori del trecento e de'loro imitatori. Dell'apologia di Dante cogli argomenti de'capi della parte seconda di L.C. Ferruzzi |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni altre amore animo antichi anzi assai autori bella bene Boccaccio buon canto Carlo Magno cercare certo chè chiama città colle coloro comune conoscere Conte corte credere d'Italia Dante dialetti dice dire donna dottrina erano esempio fare favella fece filosofi Fiorentini Firenze fondamento forme forza furono gente gentile gloria gran grande grandi Greci illustre imitare Imperocchè insegna intorno Italia Italiani lasciare latino legge lettere libro lingua lode lungo luogo maestro male mano medesimo meglio mente migliori morte mutare natura nobili nome nulla nuova onore opere padri pare parlare parole passo patria pensò Petrarca piena plebe plebei poco poema poeta popolo possa posta poteva principio proprio Provenzali pure quegli ragione rime Romani sarà sarebbe scritto scrittori scrivere secolo seguire stile stima studio terra Toscani tratto trecento troppo trova uomo vecchi vedere veggiamo venire vero versi viva vocaboli voci voglia volgare
Popular passages
Page 29 - Se mai continga che il Poema sacro, Al quale ha posto mano e Cielo e Terra, SI che m' ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovile, ov...
Page 190 - Poiché fu piacere de' cittadini della bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gettarmi fuori del suo dolcissimo seno (nel quale nato e nudrito fui fino al colmo della mia vita, e nel quale, con buona pace di quella, desidero con tutto il cuore di riposare l' animo stanco, e terminare il tempo che m...
Page 189 - Oh misera! misera patria mia! Quanta pietà mi stringe per te, qual volta leggo, qual volta scrivo cosa che a reggimento civile abbia rispetto!
Page 225 - ... è del rimanente non vogliate negar l'esperienza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza".
Page 167 - Ma quello ingrato popolo maligno, Che discese di Fiesole ab antico ; E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà, per tuo ben far, nimico : Ed è ragion : chè tra gli lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi ; Gente avara, invidiosa, e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbì.
Page 191 - De' magnanimi madre, Più che in tua suora, in te dolor sormonta : Qual è de' figli tuoi, che in onor t'ama, Sentendo l' opre ladre Che in te si fanno , con dolore ha onta. Ahi ! quanto in te la iniqua gente è pronta A sempre congregarsi alla tua morte, Con luci bieche e torte , Falso per vero al popol tuo mostrando. Alza il cor de...
Page 95 - Cortesia e onestade è tutt' uno: e perocchè nelle corti anticamente le virtudi e li belli costumi s' usavano ( siccome oggi s' usa il contrario), si tolse questo vocabolo dalle corti; e fu tanto a dire cortesia, quanto uso di corte; lo qual vocabolo se oggi si togliesse dalle corti, massimamente d' Italia, non sarebbe altro a dire che turpezza.
Page 179 - E io ne vidi già molte in un pozzo saltare, per una che dentro vi saltò, forse credendo di saltare uno muro, non ostante che il 50 pastore, piangendo e gridando, colle braccia e col petto dinanzi si parava.
Page 180 - Ahi serva Italia, di dolore ostello, Nave senza nocchiero in gran tempesta, Non donna di provincie, ma bordello! Quell...
Page 179 - Boezio iudica la popolare gloria vana, perché la vede sanza discrezione. Questi sono da chiamare pecore, e non uomini: che se una pecora si gittasse da una...