L'ordinamento morale e l'allegoria della Divina commedia: L'Ordinamento moraleR. Sandron, 1923 |
Common terms and phrases
alcuni aliquis altre amore angeli anime Aristotele astrologico attiva autem beati bene bestialità bona bonum buona BUSNELLI Cantica Canto capitali carità celeste cerchio certo chè cielo circa colpe Commento contemplativa corpo criterio Dante dantesco debba dice dire diverse divina divisione dono dottrina enim esempio etiam evidenza fondamento forma frode furono Giorn Giove giustizia giusto gradino grado ideo infatti Inferno l'ordinamento l'uomo Luna maggiore magis male malizia Marte maxime mente merito mezzo mondo morale natura naturale negligenza opere ordini osserva Paradiso parla parole passo peccati pena poco possono poteva principio proprio propter puniti Purgatorio quae quam quidem quod ragione ritenere san Tommaso Santo scritto scriveva secundum segg seguito sembra sette sicut significato Somma specie spiriti stella studio Summa sunt superbia teologi troppo trova vale varie Vedi Venere vero versi virtù virtutis vizi volontà
Popular passages
Page 191 - Frate, Lo mondo è cieco, e tu vien ben da lui. Voi che vivete, ogni cagion recate Pur suso al cielo, sì come se tutto Movesse seco di necessitate. Se così fosse, in voi fora distrutto Libero arbitrio, e non fora giustizia, Per ben, letizia, e per male, aver lutto. Lo cielo i vostri movimenti inizia, Non dico tutti: ma, posto ch...
Page 223 - Da lui, né dall' amor che a lor s' intrea, Per sua bontate il suo raggiare aduna. Quasi specchiato, in nove sussistenze, Eternalmente rimanendosi una. Quindi discende all' ultime potenze Giù d' atto in atto tanto divenendo, Che più non fa che brevi contingenze ; E queste contingenze essere intendo Le cose generate, che produce Con seme, e senza seme il ciel movendo. La cera di costoro, e chi la duce, Non sta d...
Page 60 - Siena sen pispiglia, ond'era sire quando fu distrutta la rabbia fiorentina, che superba fu a quel tempo sì com'ora è putta. La vostra nominanza è color d'erba, che viene e va, e quei la discolora per cui ella esce de la terra acerba...
Page 108 - Ben diretto, e ne' secondi se stesso misura, esser non può cagion di mal diletto; ma quando al mal si torce, o con più cura o con men che non dee corre nel bene, contra '1 fattore adopra sua fattura.
Page 60 - Così ha tolto l'uno all'altro Guido La gloria della lingua; e forse è nato Chi l'uno e l'altro caccerà di nido.
Page 189 - Così parlar conviensi al vostro ingegno, però che solo da sensato apprende ciò che fa poscia d'intelletto degno.
Page 64 - Troncandosi co' denti a brano a brano. Lo buon Maestro disse : Figlio, or vedi L'anime di color cui vinse l'ira : Ed anche vo' che tu per certo credi Che sotto l'acqua ha gente che sospira, E fanno pullular quest'acqua al summo, Come l'occhio ti dice u
Page 223 - Lume v' è dato a bene ed a malizia, E libero voler, che, se fatica Nelle prime battaglie col ciel dura, Poi vince tutto, se ben si nutrica.
Page 17 - ngegno tuo da quel ch'ei suole? Ovver la mente tua altrove mira ? Non ti rimembra di quelle parole, , Con le quai la tua Etica pertratta Le tre disposizion...
Page 250 - O milizia del ciel, cu" io contemplo, Adora per color che sono in terra Tutti sviati dietro al malo esemplo.