Poesie toscane di Francesco Redi Aretino |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
affanni alcuni allor altera amare amici Amore antichi Anzi ardore Bacco bella bere beve brama Brindisi buon canto cercava ch'è ch'io chiama chiaro Cielo collo color core crede crudel cuore cura d'Amore d'ogni d'un desio dice dire dolce dolore Donna eterno fanno fare fece fiero Filosofia fiori folle fonte forte forza FRANCESCO fresco gentil giorno gloria gran grande Greci guardo infin intorno l'acqua lasciò Latini lieta luce lungo male mano Medico mezzo mille Mira Mondo morire mortal morte Natura nome nuovo occhi odore onore passi pene pensieri petto piena poco porte pregio proprio prova quei ragione Redi rende sangue scherzo sembra seno sento servo sete Signore simile SONETTO sorte spera stelle suon superbo talor terra tormenti Toscana tratto troppo trova vaga vale vaso vedi veleno Venere vero versi vino virtù vivo voce voglio volgo volo volte vuol
Popular passages
Page 116 - Lunga è l'arte d'Amor, la vita è breve ; Perigliosa la prova, aspro il cimento, Difficile il giudizio; e al par del vento Precipitosa l'occasione e lieve. .Siede in la scuola il...
Page 129 - E ne' begli occhi angelico splendore; Santi costumi, e per virtù baldanza; Baldanza umile, ed innocenza accorta; E fuor che in ben...
Page 72 - Là ne' monti del buon Chianti, Veramente villanzone, Maritolla ad un broncone. Del buon Chianti il vin decrepito Maestoso, Imperioso : ,, Mi passeggia dentro il core, E ne scaccia senza strepito Ogni affanno, e ogni dolore ; Ma se giara io prendo in mano 720 Di brillante Carmignano, Così grato in sen mi piove Ch' ambrosia e nettar non invidio a Giove. Or questo, che stillò dall' uve brune Di vigne sassosissime toscane.
Page 80 - Ariannuccia leggiadribelluccia, Cantami un po', Cantami un po', Cantami un poco, e ricantami tu Sulla vio', Sulla viola la cuccurucù, La cuccurucù, Sulla viola la cuccurucù.
Page 64 - Mille inventa odori eletti, fa ventagli e guancialetti, fa soavi profumiere e ricchissime cunziere; fa polvigli, 570 fa borsigli, che per certo son perfetti; ma non trova il poverino odor che agguagli il grande odor del vino. Fin da
Page 79 - Brindisi: Arianna, brindis, brindisi. E se a te brindisi, io fo, perché a me faccia il buon pro, Ariannuccia, vaguccia, belluccia,** cantami un poco e ricantami tu sulla mandola la cuccurucù," la cuccurucu, la cuccurucù, sulla mandola la cuccurucù. Passa vo...
Page 46 - Ch' io mi sono un vero Arlotto : 3 E quei che prima in leggiadretti versi Ebbe le grazie lusinghiere al fianco, E poi pel suo gran cuore ardito e franco Vibrò suoi detti in fulmine conversi , II grande anacreontico ammirabile Menùn che splende per febea ghirlanda , Di satirico fiele atra bevanda Mi porga ostica, acerba e inevitabile.
Page 56 - Esone die nome e fama al solitario monte. 4) Questo nappo, che sembra una pozzanghera, 445 colmo è d'un vin sì forte e sì possente, che per ischerzo baldanzosamente sbarbica i denti e le mascelle sganghera, quasi ben gonfio e rapido torrente urta il palato, e il gorgozzule inonda, 450 e precipita in giù tanto fremente, ch'appena il cape l'una e l'altra sponda.
Page 83 - Ecco, oimè, ch' io faccio getto, Con grandissimo rammarico, Delle merci preziose, Delle merci mie vinose, Ma mi sento un po
Page 81 - Che de' tuoni fra gli orridi sibili Sbuffa nembi di grandine asprissima ? Su, nocchiero, ardito e fiero, Su, nocchiero, adopra ogni arte Per fuggire il reo periglio ; Ma già vinto ogni consiglio, Veggio rotti e remi e sarte, E s' infurian tuttavia Venti e mare in traversia.