Interpretazione filologica di molti passi oscuri e controversi della Divina commediaFava e Garagnani, 1877 - 155 pages |
Other editions - View all
Interpretazione Filologica di Molti Passi Oscuri e Controversi della Divina ... Ludwig Gottfried Blanc No preview available - 2017 |
Common terms and phrases
abbia accenna affatto alcuni Aldo allora altre amico angeli anime antiche appare assai autorità avesse bene Benvenuto Biagioli Bianchi Blanc buon Buti CANTO capo Catone cerchio certamente Cesari chiamato chiaro cielo cita colla coloro colpa commentatori conosceva Costa credo Crusca Daniello Dante dato dice dire Divina dubbio edizioni finii fondo forma forza Fraticelli giusta Guido Inferno intendere interpretazione inteso intorno invero l'Antico Landino lascia legge lezione libera Lombardi luogo maggior mano manoscritti meglio mente mezzo moderni monte naturale nome nulla numero nuovo opinione oscuro pare parla parole passo peccato pensa Pietro piuttosto poco Poeta Poggiali Portirelli possa potuto prende presenta presso punto pure Purg Purgatorio quattro ragione resto ricordanza rimane salire scritto scrive segg segue sembra senso sente serve significato significazione spiega spiegazione stelle terra tratti Trissino troppo trova ultimi Vedi Osserv Vellutello Venturi vero verso VIII Virgilio virtù vivi vuol XXII zione
Popular passages
Page 66 - Io veggio tuo nipote che diventa ' Cacciator di quei lupi in su la riva Del fiero fiume, e tutti gli sgomenta. Vende la carne loro essendo viva, Poscia gli ancide come antica belva: Molti di vita e se di pregio priva. Sanguinoso esce della trista selva: Lasciala tal, che di qui a mill' anni Nello stato primaio non si rinselva.
Page 143 - Così ha tolto l'uno all'altro Guido La gloria della lingua; e forse è nato Chi l'uno e l'altro caccerà di nido.
Page 41 - Ben puoi veder che la mala condotta È la cagion che il mondo ha fatto reo, E non natura che in voi sia corrotta.
Page 60 - Non è il mondan rumore altro che un fiato Di vento, ch'or vien quinci ed or vien quindi E muta nome, perché muta lato.
Page 19 - Benevento, Sotto la guardia della grave mora. Or le bagna la pioggia e muove il vento Di fuor del Regno, quasi lungo il Verde, Dov' ei le trasmutò a lume spento.
Page 13 - Israèl con lo padre e co' suoi nati e con Rachele, per cui tanto fé; 60 ed altri molti, e feceli beati; e vo' che sappi che, dinanzi ad essi, spiriti umani non eran salvati.
Page 29 - Ahi, gente, che dovresti esser devota, E lasciar seder Cesare in la sella, Se bene intendi ciò che Dio ti nota, Guarda coni' està fiera è fatta fella, Per non esser corretta dagli sproni, Poi che ponesti mano alla predella!
Page 56 - Troian che tutto ardiva, sì che 'nsieme col regno il re fu casso, Ecuba, trista misera e cattiva, poscia che vide Polissena morta, e del suo Polidoro in su la riva...
Page 94 - O Signor mio, quando sarò io lieto A veder la vendetta, che nascosa Fa dolce l'ira tua nel tuo segreto...
Page 78 - E libero voler, che, se fatica (se affatica) (s'affatica) (chi s' affatica} Nelle prime battaglie col del dura, Poi vince tutto, se ben si nutrica. Ove questi versi si connettano con quanto precede e quanto segue, ne nasce incontrastabilmente questo senso : il Cielo, non però Dio, ma piuttosto gli astri esercitano un' influenza sulle anime degli uomini.