Origine della lingua italiana, Part 1Tip. e Libr. della Volpe, 1831 - 1506 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbiamo abitatori alcuni allora alterazione altra altre anno antichi Antiq autorità aver Barbari bella Bologna bolognesi Brettoni Bullet cagione cangiare carta casa celtica certo città colla composta comune conoscere conservano credere d'Italia Dante dialetti dice differenza dire diversità documenti donne erano Etruschi fare favella forma fosse fossero francese Francia furono Galli gallica gran Imperatori Ital italiana Laonde legge lettere lingua gallica lingua illustre lingua italiana lingua latina lombardi Longobardi maggior manifesto mano mare mente monte Murat nativa natura naturale niun nobili nome nulla oggi origine pare parlare parole penso perciocchè poco Polibio popoli possa potere pronuncia propria prova pubblica pure quae quod riferisce Romani rustico sarà scritta l'anno scritto scrittori scrive secoli sembra servi sieno simile spagnuoli suono tedesco terminazione terra terren Toscana trova usato Vedi Veneti vero versi vocaboli voci volgare volgari volte
Popular passages
Page 201 - Ed io a lui: Io mi son un che, quando Amore spira, noto, ed a quel modo Che detta dentro, vo significando. O frate, issa vegg'io, diss'egli, il nodo Che il Notaio, e Guttone, e me ritenne Di qua dal dolce stil nuovo ch'i
Page 202 - S'io avesse pensato che sì care fossin le voci de' sospir' miei in rima, fatte, l'avrei dal sospirar mio prima, in numero più spesse, in stil più rare; morta colei che mi facea parlare e che si stava de...
Page 148 - Adunque ritrovato quello che cercavamo, dicemo, che il volgare illustre, cardinale, aulico e cortigiano* in Italia è quello, il quale è di tutte le città italiane, e non pare che sia di ninna, col quale i volgari di tutte le città d' Italia si hanno a misurare, ponderare e comparare.
Page 206 - Sì penetrar nella vietata parte: <-• Ivi si spazia, ivi contempla il vero Di tante meraviglie a parte a parte : Poscia al desio le narra , e le descrive , E ne fa le sue fiamme in lui più vive . 33.
Page 182 - Se fra' dialetti italiani ve ne fosse alcuno che avesse preminenza su gli altri, prima di Dante, del Petrarca, e del Boccaccio; e se la ottenesse mercé di loro il toscano. 9. Perché mai la lingua italiana giunta alla perfezione prima...
Page 167 - Dio vel saperieno dire : e se loro avessero avuta la mente a Dio non sariano stati a guardare quel che mi facesse. Il vescovo acceptò la scusa , e conoscette Danti per savio huomo scorgendo questi invidiosi per bestioni.
Page 206 - Come per acqua o per cristallo intiero trapassa il raggio, e no '1 divide o parte, per entro il chiuso manto osa il pensiero sì penetrar ne la vietata parte: ivi si spazia, ivi contempla il vero di tante meraviglie a parte a parte; poscia al desio le narra e le descrive, e ne fa le sue fiamme in lui più vive.
Page viii - Nerli, e quel del Vecchio Esser contenti alla pelle scoverta, E le sue donne al fuso, ed al pennecchio. O fortunate ! e ciascuna era certa Della sua sepoltura, ed ancor nulla Era per Francia nel letto deserta. L' una vegghiava a studio della culla, E consolando usava l' idioma, Che pria li padri e le madri trastulla : L' altra traendo alla rocca la chioma, Favoleggiava con la sua famiglia De' Troiani, e di Fiesole, e di Roma.
Page 44 - Gallicismo, uniformandosi co' dialetti di Bergamo e d'altri Lombardi; dove i Veronesi hanno la favella ed il suono istesso di Vicenza e di Padova, che n'è sì alieno. Questo per verità è un testimonio sensibile e ancor presente; certa cosa essendo che i nostri odierni dialetti non altronde si formarono, che dal diverso modo di pronunziare negli antichi tempi e di parlar popolarmente il Latino; la qual diversità non altronde nasceva, che dal genio delle varie lingue che avanti la Latina correvano,...