Versi e prose, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
Alamanni albergo alcun allor alma alto altra altrui amaro amico Amor antico Arno avea aver bella buon canto caro cerca ch'io Chè chiama chiaro ciel Cintia colli colui crede Creonte crudel cura d'ogni danno desir dice doglia dolce dolor donna dono duol duro fallir fede fido figlio fior Flora fortuna forza fugge gentil giorno Giove gran guarda intorno l'alma l'altro lascia lasso leggiadro lieto lodi luce Luna lunge mente mille mondo monte mortal morte nome nulla nuovo occhi oggi ognor omai onor pace padre parlar passi patria pena pensar pensier piangendo Pianta piena pietà poco porta possa pregio prende quei ragion regno santo sdegno seguir sente servo Signor SONETTO sperar spesso talor tema terra terren torni tosche tosto tristo troppo trova vaga vede veder veggio venir venti vero versi vide virtù vista vive voglia volto
Popular passages
Page xxvi - Dio mercé, rivolgo il passo dopo il sest' anno a rivederti almeno , superba Italia ; poi che starti in seno dal barbarico stuol m' è tolto, ahi lasso! E con gli occhi dolenti e 'l viso basso sospiro e inchino il mio natio terreno , di dolor , di timor , di rabbia pieno , di speranza e di gioia ignudo e casso. Poi ritorno a calcar l' Alpi nevose e 'l buon gallo sentier, ch'io trovo amico più de' tigli d' altrui, che tu de
Page 263 - La prima di color di cui novelle tu vuo' saper » mi disse quegli allotta, « fu imperadrice di molte favelle. A vizio di lussuria fu sì rotta, che libito fé licito in sua legge per torre il biasmo in che era condotta. Ell'è Semiramìs, di cui si legge che succedette a Nino e fu sua sposa : tenne la terra che '1 Soldan corregge.
Page 260 - Più di bel che di ver, leggendo, s' ode. Anch' io con Febo gli amorosi strali Al santo bosco già cantai dintorno, E so quante menzogne io dissi e quali. Ma...
Page 45 - l di che al tuo diporto intendi , Sempre trovi il cammin piano e sicuro ; Deh l' onorato tuo figliuol Tirreno Prega in nome di noi , che più non tenga Gli occhi nel sonno , e che si svegli omai ; E del chiaro Arno suo pietà gli venga , Ch'or, vecchio e servo, e di miserie pieno, Null' altra aita ha più , che tragger guai . Lamento sui mali della sua patria.
Page 18 - Sol si pasce d' amaro e il dolce ha schivo. Piangete sempre omai, sorelle tosche. Non si doglioso nei deserti lidi Degli arenosi mar piange il delfino La morta sposa , non per gli alti tetti Chiama con tal dolor Progne i suoi figli , Non Filomela con tal duol si lagna Del folle creder suo per boschi e valli , Non tanto d' Alcion si duol Ceice Lungo le rive amate, quanto ognora Piangon tutti chiamando il miser Cosmo.
Page 250 - Ahi, Costantin, di quanto mal fu maire, Non la tua conversion, ma quella dote, Che da te prese il primo ricco Patre...
Page 265 - De' lascivi parlar chiude la porta. E in ogni tempo e loco i detti suoi Son di contar qual esca, e in qual maniera Più dolce torni al gusto, o più l
Page 198 - Poi, come più e più verso noi venne l'uccel divino, più chiaro appariva: per che l'occhio da presso noi sostenne...
Page 161 - Quel van pensier che di soverchio è duro, Più d' ogn' altro si rompe; e sempre avviene Che 'l ferro quant' ha più gagliarda tempra, Vie più si spezza; spesse volte ho visto Un feroce corsier con picciol freno Da mezzo 'l corso suo rivolto in dietro. Non si conviene aver superbia a quello Che vive servo, verso un suo signore. Costei le leggi trapassando in prima, Cominciò farne ingiuria; or che se stessa Dell...