Il testo galeotto: la lettura come pratica efficaceTre sono i temi che si intrecciano nei saggi contenuti in questo libro: l'approccio semiotico alla lettura, la messa in scena delle passioni e l'efficacia testuale. La semiotica contemporanea ha riconosciuto nelle problematiche testuali uno dei suoi principali oggetti di studio, dividendosi tra un approccio che dia conto dei processi generativi dei testi, e una visione che pone maggiormente l'accento sull'interpretazione. I risultati di questi studi sono confluiti in una sorta di "lingua generale del racconto", o teoria della narratività. La narratività, a partire dagli anni Ottanta, viene riconosciuta come vera e propria dimensione passionale nell'organizzazione testuale. Le analisi si focalizzano allora sui racconti di passione, ed è facile osservare che alle "passioni enunciate" corrispondono "enunciazioni appassionate": i testi producono modelli culturali che organizzano le soggettività, il "sentire", e al tempo stesso offrono modelli di adesione verso i contenuti che mettono in scena. Si ripresenta la questione dell'efficacia semiotica: in che modo i testi intrigano, coinvolgono ed arrivano a trasformare i propri fruitori? È proprio questo il nodo problematico su cui il volume si concentra, alternando la riflessione di carattere generale a esempi di analisi testuale. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
alcuni allora atto autore base campo capacità capitolo caso certo compie comunicazione condizioni confronti continua corpo costituisce credere culturale cura dato definire dialogo dire discorso diverse diversi effetti efficacia enunciazione esempio esso estetico fare figure filosofia forma funzione generale genere Geninasca gioco Greimas immagini infatti insieme interpretazione lavoro legge Leopardi letterario lettere lettura libro linguaggio luogo manifesta mente messa mette modello momento mondo narrative naturale nuovo opera parlare parola particolare passione pensare pensiero percorso piacere piuttosto porta possibile possono posto pratiche prensione presa presente proposto proprio punto racconto ragione rapporto rappresenta razionalità reale realtà relazione rende ricerca riconosce riferimento riflessione rispetto risultato romanzo Rousseau sapere scrittore scrive segno sembra semiotica senso sentire serie sguardo significato significazione sistema soggetto spazio specifica spesso storia strutture studio Tasso teoria termini testo testuale trasformazione tratta trova umano vedere verità verso viene vista zione