Il testo galeotto: la lettura come pratica efficace

Front Cover
Meltemi Editore srl, 2007 - 191 pages
0 Reviews
Reviews aren't verified, but Google checks for and removes fake content when it's identified
Tre sono i temi che si intrecciano nei saggi contenuti in questo libro: l'approccio semiotico alla lettura, la messa in scena delle passioni e l'efficacia testuale. La semiotica contemporanea ha riconosciuto nelle problematiche testuali uno dei suoi principali oggetti di studio, dividendosi tra un approccio che dia conto dei processi generativi dei testi, e una visione che pone maggiormente l'accento sull'interpretazione. I risultati di questi studi sono confluiti in una sorta di "lingua generale del racconto", o teoria della narratività. La narratività, a partire dagli anni Ottanta, viene riconosciuta come vera e propria dimensione passionale nell'organizzazione testuale. Le analisi si focalizzano allora sui racconti di passione, ed è facile osservare che alle "passioni enunciate" corrispondono "enunciazioni appassionate": i testi producono modelli culturali che organizzano le soggettività, il "sentire", e al tempo stesso offrono modelli di adesione verso i contenuti che mettono in scena. Si ripresenta la questione dell'efficacia semiotica: in che modo i testi intrigano, coinvolgono ed arrivano a trasformare i propri fruitori? È proprio questo il nodo problematico su cui il volume si concentra, alternando la riflessione di carattere generale a esempi di analisi testuale.
 

What people are saying - Write a review

We haven't found any reviews in the usual places.

Contents

101
Capitolo secondo
113
Capitolo terzo
Capitolo quarto
75
Capitolo quinto
Capitolo sesto
Capitolo settimo
Capitolo ottavo
165
171
178
85
88
Copyright

Common terms and phrases

Bibliographic information