Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Page 25
... voci , che spiegano il tempo per la teoria del moto . Onde la vera frase di Beatrice debb ' es- sere E durerà quanto il mondo lontana e non già : • quanto il moto . . . Ma d'onde questa varietà di lezione ? Noi lasciamo alla Critica ...
... voci , che spiegano il tempo per la teoria del moto . Onde la vera frase di Beatrice debb ' es- sere E durerà quanto il mondo lontana e non già : • quanto il moto . . . Ma d'onde questa varietà di lezione ? Noi lasciamo alla Critica ...
Page 28
... voci e l'elocuzione ; sarebbe stato in mo- derazione da meno di Torquato Tasso che dice : Orni mia lingua Ciò ch'ascolti ogni età , nulla l'estingua . E di Ugo Foscolo : Da ultimo alleghiamone un terzo , che fa al nostro assunto , dall ...
... voci e l'elocuzione ; sarebbe stato in mo- derazione da meno di Torquato Tasso che dice : Orni mia lingua Ciò ch'ascolti ogni età , nulla l'estingua . E di Ugo Foscolo : Da ultimo alleghiamone un terzo , che fa al nostro assunto , dall ...
Page 45
... voci furon cer- 11 . 40 to cavate dal Lat . Fui , fuisli ec . che si deriva dall'antico Fuo , e questo dal gre- co . L'o si conserva bene nelle inflessioni Fosti , Foste , Fossi , Fosse ec . per Fu- sti , Fuste ec . che più si ...
... voci furon cer- 11 . 40 to cavate dal Lat . Fui , fuisli ec . che si deriva dall'antico Fuo , e questo dal gre- co . L'o si conserva bene nelle inflessioni Fosti , Foste , Fossi , Fosse ec . per Fu- sti , Fuste ec . che più si ...
Page 46
... voci e locuzioni , nella pre- ghiera pe'defunti intuona : Domine , ... a poche bellezze , che l'Allighieri ritrasse e recò felicemente nella Divina Commedia . Il monitu Divum di questo luogo rende , ad esempio , l'im- Tartara habent ...
... voci e locuzioni , nella pre- ghiera pe'defunti intuona : Domine , ... a poche bellezze , che l'Allighieri ritrasse e recò felicemente nella Divina Commedia . Il monitu Divum di questo luogo rende , ad esempio , l'im- Tartara habent ...
Page 48
... voci , come capilli , filio , caballi , mirabilia , folio , melius ec . primitivamente si proferirono per l sem- plice o raddoppiata : capelli , mellio , ca- valli , maravillie ec . e poscia , o piacque la sola proferenza figlio ...
... voci , come capilli , filio , caballi , mirabilia , folio , melius ec . primitivamente si proferirono per l sem- plice o raddoppiata : capelli , mellio , ca- valli , maravillie ec . e poscia , o piacque la sola proferenza figlio ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione