Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Page 9
... natura di coteste ombre appa- riscenti . Dice che lo spirito disgiunto dal suo corpo fa a sè d'intorno quasi un velo simigliante alle vive fattezze della persona ; e che cotesto velo si tesse ed effettua da virtù informativa insita ...
... natura di coteste ombre appa- riscenti . Dice che lo spirito disgiunto dal suo corpo fa a sè d'intorno quasi un velo simigliante alle vive fattezze della persona ; e che cotesto velo si tesse ed effettua da virtù informativa insita ...
Page 12
... natura dell'ani- ma umana , che pensa e ragiona sotto la prepotenza delle proprie affezioni ; d'al- tra parte il Poeta coglie , con ammirevole magistero , il destro di conciliarsi la be- 75 80 nevoglienza di Virgilio , che ode farsi di ...
... natura dell'ani- ma umana , che pensa e ragiona sotto la prepotenza delle proprie affezioni ; d'al- tra parte il Poeta coglie , con ammirevole magistero , il destro di conciliarsi la be- 75 80 nevoglienza di Virgilio , che ode farsi di ...
Page 15
... natura sì malvagia e ria , Che mai non empie la bramosa voglia , E dopo l pasto ha più fame che pria . Molti son gli animali , a cui s'ammoglia , E più saranno ancora , infin che ' l Veltro Verrà , che la farà morir di doglia . Questi ...
... natura sì malvagia e ria , Che mai non empie la bramosa voglia , E dopo l pasto ha più fame che pria . Molti son gli animali , a cui s'ammoglia , E più saranno ancora , infin che ' l Veltro Verrà , che la farà morir di doglia . Questi ...
Page 24
... natura del moto e delle sue proporzionali misu- re ( a ) . ( Parad . XXVII ) . Dunque ? Ciò sta bene quando la Beatrice assu- me officio di maestra e di guida sopra Dante , che tanto è cupido di sapere da lei quello che già si sapeva ...
... natura del moto e delle sue proporzionali misu- re ( a ) . ( Parad . XXVII ) . Dunque ? Ciò sta bene quando la Beatrice assu- me officio di maestra e di guida sopra Dante , che tanto è cupido di sapere da lei quello che già si sapeva ...
Page 25
... natura va soggetto ad una forza , che , da noi nean- che avvertita , muove , tramuta e tutto trasforma incessantemente : perchè al- manco non potrebbe essersi usato moto in accezione di mondo ? te nè per conto suo come poeta , nè per 4 ...
... natura va soggetto ad una forza , che , da noi nean- che avvertita , muove , tramuta e tutto trasforma incessantemente : perchè al- manco non potrebbe essersi usato moto in accezione di mondo ? te nè per conto suo come poeta , nè per 4 ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione