Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Page xv
Risalendo alle origini della lingua nostra , non daremo a mo ' di responsi la sposizione de ' modi e delle locuzioni di questo sommo poeta ; ma cerchiamo di chiarirli e rifermarli con gli esempi degli scrittori che lo precedettero ...
Risalendo alle origini della lingua nostra , non daremo a mo ' di responsi la sposizione de ' modi e delle locuzioni di questo sommo poeta ; ma cerchiamo di chiarirli e rifermarli con gli esempi degli scrittori che lo precedettero ...
Page 16
Chi dunJulo Troiano , non dubita di asserire , que credesse Dante dipartito dalle regole che la morte di questa eroina che pugnò e dall'analogia della lingua , condannecontro Enea , sarebbe per essere celebra- rebbe sè stesso di errore ...
Chi dunJulo Troiano , non dubita di asserire , que credesse Dante dipartito dalle regole che la morte di questa eroina che pugnò e dall'analogia della lingua , condannecontro Enea , sarebbe per essere celebra- rebbe sè stesso di errore ...
Page 24
... e posto pure che continui a si conviene : se Dante parlasse da Dante fruire la sua visione intuitiva , si sarebbe con la lingua di Beatrice , si farebbe a lui guardata dal cingersi la giornea e far da giustamente carico di non aver ...
... e posto pure che continui a si conviene : se Dante parlasse da Dante fruire la sua visione intuitiva , si sarebbe con la lingua di Beatrice , si farebbe a lui guardata dal cingersi la giornea e far da giustamente carico di non aver ...
Page 35
Ces . te o nulla negano nella lingua nostra . « Nè la sua sentenza non mi pare cruIn questo verso : dele , perciò che uomo non potrebbe faNè fiamma d'esto incendio non m'assale . re crudeltà a cotal gente ) . parrebbe che il nè non ...
Ces . te o nulla negano nella lingua nostra . « Nè la sua sentenza non mi pare cruIn questo verso : dele , perciò che uomo non potrebbe faNè fiamma d'esto incendio non m'assale . re crudeltà a cotal gente ) . parrebbe che il nè non ...
Page 48
Elli per egli s'inviene nelle remo , dicerete , diceranno ec , furono rescritture de'primi secoli di nostra lingua . golarissime , ed usitate un tempo . Viene dal lat . ille , permutate , per meta- Il ...
Elli per egli s'inviene nelle remo , dicerete , diceranno ec , furono rescritture de'primi secoli di nostra lingua . golarissime , ed usitate un tempo . Viene dal lat . ille , permutate , per meta- Il ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol