Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Page iv
... il guiderdone . Da quando ebb ' io l'o- nore d'instituir Voi , giovinetto di alacre ingegno , nelle let- tere , nonchè nelle matematiche e filosofiche discipline , erano i canti dell ' Alighieri la delizia de ' vostri.
... il guiderdone . Da quando ebb ' io l'o- nore d'instituir Voi , giovinetto di alacre ingegno , nelle let- tere , nonchè nelle matematiche e filosofiche discipline , erano i canti dell ' Alighieri la delizia de ' vostri.
Page 11
... Erano ancora , quasi palpitanti le memorie d'una Repubblica gloriosa quanto infelice ; e forse dispiaceva a Vir- gilio l'essersi oscuro quando Cicerone tuonava da ' Rostri , il popolo creava i maestrati , echeggiava in Senato la fran ...
... Erano ancora , quasi palpitanti le memorie d'una Repubblica gloriosa quanto infelice ; e forse dispiaceva a Vir- gilio l'essersi oscuro quando Cicerone tuonava da ' Rostri , il popolo creava i maestrati , echeggiava in Senato la fran ...
Page 16
... formate angeliche bellezze . Dante udirai ......... .. vedrai ..... vede- rai . In Lapo i tre vederai fanno una spe- cie di progressione . Erano contempora- nei e amici i due pocti . Quivi è la sua cittade , e l'alto seggio : 16 INFERNO.
... formate angeliche bellezze . Dante udirai ......... .. vedrai ..... vede- rai . In Lapo i tre vederai fanno una spe- cie di progressione . Erano contempora- nei e amici i due pocti . Quivi è la sua cittade , e l'alto seggio : 16 INFERNO.
Page 30
... erano ordinati . Jacopo da Lentino : E stando gaio divento smarruto . cioè tristo . Del resto smarrito , tolta la fig . da co- lui che perde la via , nè sa per dove muo- vere i passi , vale anche confuso . Ristoro d ' Arezzo , che fiorì ...
... erano ordinati . Jacopo da Lentino : E stando gaio divento smarruto . cioè tristo . Del resto smarrito , tolta la fig . da co- lui che perde la via , nè sa per dove muo- vere i passi , vale anche confuso . Ristoro d ' Arezzo , che fiorì ...
Page 43
... Erano gl'ipocriti , che mancavano sot- to il peso delle cappe di piombo . Vegga- si altresì Inf . XXIV , 31 a 36 . Vinto per fatto soggetto , ubbidiente , servo ; ( chè servo primitivamente non si disse , se non al vinto in battaglia ) ...
... Erano gl'ipocriti , che mancavano sot- to il peso delle cappe di piombo . Vegga- si altresì Inf . XXIV , 31 a 36 . Vinto per fatto soggetto , ubbidiente , servo ; ( chè servo primitivamente non si disse , se non al vinto in battaglia ) ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione