Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Page 9
... Dice che lo spirito disgiunto dal suo corpo fa a sè d'intorno quasi un velo simigliante alle vive fattezze della persona ; e che cotesto velo si tesse ed effettua da virtù informativa insita nella natura di ciascheduno individuo , in ...
... Dice che lo spirito disgiunto dal suo corpo fa a sè d'intorno quasi un velo simigliante alle vive fattezze della persona ; e che cotesto velo si tesse ed effettua da virtù informativa insita nella natura di ciascheduno individuo , in ...
Page 12
... dice il Ghe- rardini , accennar collettivamente con ta- le epiteto l'orgoglio che a lei veniva dal- la fortezza delle sue mura e delle sue torri , dalla sontuosità de ' suoi edifizi , dalle tante sue ricchezze , dalla memoria delle ...
... dice il Ghe- rardini , accennar collettivamente con ta- le epiteto l'orgoglio che a lei veniva dal- la fortezza delle sue mura e delle sue torri , dalla sontuosità de ' suoi edifizi , dalle tante sue ricchezze , dalla memoria delle ...
Page 29
... dice , fra le altre cose e in molte parole , quanto in poche il nostro Dante ebbe espresso : Altrettal ti ridico Dello ritroso amico , Che alla comincianza Mostra grande abbondanza ; Po ' a poco a poco allenta Tanto che anneenta , E di ...
... dice , fra le altre cose e in molte parole , quanto in poche il nostro Dante ebbe espresso : Altrettal ti ridico Dello ritroso amico , Che alla comincianza Mostra grande abbondanza ; Po ' a poco a poco allenta Tanto che anneenta , E di ...
Page 32
... dice : O donna , in cui la mia speranza vige E che soffristi per la mia salute In Inferno lasciar le tue vestige ec . Per chi va buccia buccia secondo l ' ovvio e letteral senso che suonano i vocaboli , qui Dan- to altro non intende ...
... dice : O donna , in cui la mia speranza vige E che soffristi per la mia salute In Inferno lasciar le tue vestige ec . Per chi va buccia buccia secondo l ' ovvio e letteral senso che suonano i vocaboli , qui Dan- to altro non intende ...
Page 33
... dice : Sul Tago il destrier nacque , ove talora L ' avida madre del guerriero armento , Quando l ' alma stagion che ... dice Madonna all ' Amante nell'antichissima canzone di Ciullo d'Al- camo : Che'l nostro amore ajungasi Non boglio m ...
... dice : Sul Tago il destrier nacque , ove talora L ' avida madre del guerriero armento , Quando l ' alma stagion che ... dice Madonna all ' Amante nell'antichissima canzone di Ciullo d'Al- camo : Che'l nostro amore ajungasi Non boglio m ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione