Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Page 73
... collo Scariota scon- tare in eterna pena le arti volpine , onde s'era levato a tiranno della repubblica e parricida . Dante avea letto nel Tesoro del Latini che questi sparvieri dagli occhi grifagni : non vivono a mano d'uomo più che ...
... collo Scariota scon- tare in eterna pena le arti volpine , onde s'era levato a tiranno della repubblica e parricida . Dante avea letto nel Tesoro del Latini che questi sparvieri dagli occhi grifagni : non vivono a mano d'uomo più che ...
Page 94
... collo d'un tratto . Ma sì que- sto poeta , come l'Ariosto , ed altri dopo Dante , poterono usare il detto vocabolo per istudio d'imitazione . 25 e seg . Qui Virgilio , che conduce Dante , fa ciò che nel VI dell ' Eneide ( v . 419 seg ...
... collo d'un tratto . Ma sì que- sto poeta , come l'Ariosto , ed altri dopo Dante , poterono usare il detto vocabolo per istudio d'imitazione . 25 e seg . Qui Virgilio , che conduce Dante , fa ciò che nel VI dell ' Eneide ( v . 419 seg ...
Page 118
... collo Per tempo al pan degli angeli ( a ) , del quale Vivesi qui , ma non sen vien satollo ec . 75 tori in versi e prosa . La Nina Siciliana in un sonetto di risposta a Dante da Maiano : Lo core meo pensar non si savria Alcuna cosa che ...
... collo Per tempo al pan degli angeli ( a ) , del quale Vivesi qui , ma non sen vien satollo ec . 75 tori in versi e prosa . La Nina Siciliana in un sonetto di risposta a Dante da Maiano : Lo core meo pensar non si savria Alcuna cosa che ...
Page 128
... collo poi con le braccia mi cinse ; Baciommi ' volto , e disse : alma sdegnosa , Benedetta colei che ' n te s ' incinse . 31. MORTA GORA - stagnante palude . Orazio , Lib . III , od . XXVII , 9 : Antequam stantes repetat paludes Imbrium ...
... collo poi con le braccia mi cinse ; Baciommi ' volto , e disse : alma sdegnosa , Benedetta colei che ' n te s ' incinse . 31. MORTA GORA - stagnante palude . Orazio , Lib . III , od . XXVII , 9 : Antequam stantes repetat paludes Imbrium ...
Page 144
... collo e con musoliera , tal che non potesse avventarsi e neppure abbaiare ; e che fremendo esso e dibattendosi in cotali stretture si dipelasse il mento e il goz- zo , e che finalmente , come in perpetua memoria di quel fatto , la porta ...
... collo e con musoliera , tal che non potesse avventarsi e neppure abbaiare ; e che fremendo esso e dibattendosi in cotali stretture si dipelasse il mento e il goz- zo , e che finalmente , come in perpetua memoria di quel fatto , la porta ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione