Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Page vi
... certo per questo spirito gentile , che m'incuoraste a dare alla luce quello che ne ' miei quaderni avea a quando a quando notato sopra la Divina Com- media . E la vostra generosa munificenza ha per fino francato il mio animo dalla tema ...
... certo per questo spirito gentile , che m'incuoraste a dare alla luce quello che ne ' miei quaderni avea a quando a quando notato sopra la Divina Com- media . E la vostra generosa munificenza ha per fino francato il mio animo dalla tema ...
Page 9
... certo . Dante medesimo comen- ta in certa guisa questo luogo , aprendo il senso in cui voglionsi prendere le pa- role od ombra od uomo cerlo . ( Purgat . VII , 10 ec . ) : Qual'è colui che cosa innanzi a sè Subita vede , ond'ei si ...
... certo . Dante medesimo comen- ta in certa guisa questo luogo , aprendo il senso in cui voglionsi prendere le pa- role od ombra od uomo cerlo . ( Purgat . VII , 10 ec . ) : Qual'è colui che cosa innanzi a sè Subita vede , ond'ei si ...
Page 10
... certo potesse significare ( uomo ) preordinato , stabilito a soccorrere a Dante che periva ( b ) . In simil sentimen- to a un di presso , Orazio ( Carmen sae- cul . ) disse : Certus undenos decies per annos Orbis . per dinotare un ...
... certo potesse significare ( uomo ) preordinato , stabilito a soccorrere a Dante che periva ( b ) . In simil sentimen- to a un di presso , Orazio ( Carmen sae- cul . ) disse : Certus undenos decies per annos Orbis . per dinotare un ...
Page 15
... certo che il matto non ( a ) Abbiamo sol questo accennato a consiglio dell'egregio Avv . Gregorio Blandini , al quale è carissima , come a noi , la memoria dell'illustre Fossombronese . stile che gli ha fatto onore , fa ( Ecl CANTO I. 15.
... certo che il matto non ( a ) Abbiamo sol questo accennato a consiglio dell'egregio Avv . Gregorio Blandini , al quale è carissima , come a noi , la memoria dell'illustre Fossombronese . stile che gli ha fatto onore , fa ( Ecl CANTO I. 15.
Page 27
... certo muta- mento d'alcuna cosa ne ' suoi modi d'es- sere , per diversi punti in sè stessa varia bile ; ovvero , nel senso più volgare ed ovvio , da luogo a luogo ; onde diciamo . che si muove sol ciò che muta stato o posizione ; nè che ...
... certo muta- mento d'alcuna cosa ne ' suoi modi d'es- sere , per diversi punti in sè stessa varia bile ; ovvero , nel senso più volgare ed ovvio , da luogo a luogo ; onde diciamo . che si muove sol ciò che muta stato o posizione ; nè che ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione