Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Page 14
85 Tu se ' lo mio maestro , e'l mio autore : Te se ' solo colui , da cui io tolsi Lo bello stile , che m'ha fatto onore . Vedi la bestia , per cui io mi volsi : Aiutami da lei , famoso saggio , Ch'ella mi fa tremar le vene e i polsi .
85 Tu se ' lo mio maestro , e'l mio autore : Te se ' solo colui , da cui io tolsi Lo bello stile , che m'ha fatto onore . Vedi la bestia , per cui io mi volsi : Aiutami da lei , famoso saggio , Ch'ella mi fa tremar le vene e i polsi .
Page 28
Non bastava egli che dicesse chiara sobrietà di Virgilio , di Cicerone e soltanto : Prima tornerà tutto nel caos , del suo maestro , dal quale impronta le che ec . , e non avrebbe detto lo stesso ?voci e l'elocuzione ; sarebbe stato in ...
Non bastava egli che dicesse chiara sobrietà di Virgilio , di Cicerone e soltanto : Prima tornerà tutto nel caos , del suo maestro , dal quale impronta le che ec . , e non avrebbe detto lo stesso ?voci e l'elocuzione ; sarebbe stato in ...
Page 36
... venisse onorato qual gran maestro vit me ; e nel XVII , 17 : Misit de sumin divinità : cosa statagli , a que'tempi , di mo , et accepit me : et assumpsit me de maggior lode , che non le sue rime vol- aquis mullis .
... venisse onorato qual gran maestro vit me ; e nel XVII , 17 : Misit de sumin divinità : cosa statagli , a que'tempi , di mo , et accepit me : et assumpsit me de maggior lode , che non le sue rime vol- aquis mullis .
Page 40
Maestro , il senso lor m'è duro . che questa volta a seguitare il suo duca . Queste parole sono un aureo tratto di Cið fece nel secondo canto dicendo : pennello che Dante con mano maestra Guarda la mia virtù s'ella è possente , stende ...
Maestro , il senso lor m'è duro . che questa volta a seguitare il suo duca . Queste parole sono un aureo tratto di Cið fece nel secondo canto dicendo : pennello che Dante con mano maestra Guarda la mia virtù s'ella è possente , stende ...
Page 42
Ed io , ch'avea d'error la testa cinta , Dissi : Maestro , che è quel , ch'i ' odo ? E che gent ' è , che par nel duol sì vinta ? 30 Ma Virgilio aveva delto anche ( En . sua mente e i suoi occhi volgesse .
Ed io , ch'avea d'error la testa cinta , Dissi : Maestro , che è quel , ch'i ' odo ? E che gent ' è , che par nel duol sì vinta ? 30 Ma Virgilio aveva delto anche ( En . sua mente e i suoi occhi volgesse .
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol