Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Page
Dante Alighieri. teg per per te , a di sign Supe altezz no Gi 48 . na sua sono : Chi è Che fa Che della d effetto bellezza la testo leone , l'aere esag sog dic me luce cia l ' super trettan mo cas lietavan mendo Tutta possiede za , che o ...
Dante Alighieri. teg per per te , a di sign Supe altezz no Gi 48 . na sua sono : Chi è Che fa Che della d effetto bellezza la testo leone , l'aere esag sog dic me luce cia l ' super trettan mo cas lietavan mendo Tutta possiede za , che o ...
Page
Dante Alighieri. BIBLIOTECA 8.3.108 INFERNO Tanto giù cadde , che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti , Fuor che mostrargli le perdute genti . PURG . XXX . GOVERNATIV DONO A DiProf . Di Sienal Gregoris pas legato testamentario ...
Dante Alighieri. BIBLIOTECA 8.3.108 INFERNO Tanto giù cadde , che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti , Fuor che mostrargli le perdute genti . PURG . XXX . GOVERNATIV DONO A DiProf . Di Sienal Gregoris pas legato testamentario ...
Page vi
Dante Alighieri. fu con gli altri Papi men libero di levarsi al cielo , che trat- to a bruttarsi nel fango di questa terra ; piacque la parola di Dante che fulmina dove che sia il vizio nemico alla purezza della Religione , e alla ...
Dante Alighieri. fu con gli altri Papi men libero di levarsi al cielo , che trat- to a bruttarsi nel fango di questa terra ; piacque la parola di Dante che fulmina dove che sia il vizio nemico alla purezza della Religione , e alla ...
Page xv
Dante Alighieri. gini della mente . Risalendo alle origini della lingua nostra , non daremo a mo ' di responsi la sposizione de ' modi e delle locuzioni di questo som- mo poeta ; ma cerchiamo di chiarirli e rifermarli con gli esempi de ...
Dante Alighieri. gini della mente . Risalendo alle origini della lingua nostra , non daremo a mo ' di responsi la sposizione de ' modi e delle locuzioni di questo som- mo poeta ; ma cerchiamo di chiarirli e rifermarli con gli esempi de ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione