Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 82
Page xii
... zione si parte da Lucifero , si cancella per prima lo stigma della superbia , e sussecutivamente le macchie degli altri peccati capitali sino a quella dell ' accidia . Così per ordine inverso gli abiti umani da indifferenti ca- dono in ...
... zione si parte da Lucifero , si cancella per prima lo stigma della superbia , e sussecutivamente le macchie degli altri peccati capitali sino a quella dell ' accidia . Così per ordine inverso gli abiti umani da indifferenti ca- dono in ...
Page 1
... zione del seguente passo del Latini , che non tanto a torto l ' Ozanám s'avvisò che da esso riconoscesse Dante l'ispirazione del Sacrato Poema . Diremo che almeno in parte v ' abbia potuto influire ; chè nel tutio ci voleva ben altro ...
... zione del seguente passo del Latini , che non tanto a torto l ' Ozanám s'avvisò che da esso riconoscesse Dante l'ispirazione del Sacrato Poema . Diremo che almeno in parte v ' abbia potuto influire ; chè nel tutio ci voleva ben altro ...
Page 8
... d'ogni na- zione cristiana ; che potrà considerarsi come nella bambagia moralmente e materialmente , quale intesi dire con la forzata espressione : Tra feltro e feltro » . Qual che tu sii , od ombra , od uomo 8 INFERNO.
... d'ogni na- zione cristiana ; che potrà considerarsi come nella bambagia moralmente e materialmente , quale intesi dire con la forzata espressione : Tra feltro e feltro » . Qual che tu sii , od ombra , od uomo 8 INFERNO.
Page 11
... zione si muova contro . A questa nostra interpretazione che ne pare semplicissima , posporremo le due altre che un istante ci son passate per la mente . Sospettammo che Sub Julio si dicesse qui come suol dirsi sotto Marte , sotto Venere ...
... zione si muova contro . A questa nostra interpretazione che ne pare semplicissima , posporremo le due altre che un istante ci son passate per la mente . Sospettammo che Sub Julio si dicesse qui come suol dirsi sotto Marte , sotto Venere ...
Page 12
... zione ec . Lo stesso dicasi del pron . altrui che nel secondo e terzo caso si adopera be- nissimo senza i vicecasi di ed a . Chiaro Davanz .: Non più villano a se ch'è suto altrui . cioè ad altrui ec . ec . Fra Guitt .: Non ha giammai ...
... zione ec . Lo stesso dicasi del pron . altrui che nel secondo e terzo caso si adopera be- nissimo senza i vicecasi di ed a . Chiaro Davanz .: Non più villano a se ch'è suto altrui . cioè ad altrui ec . ec . Fra Guitt .: Non ha giammai ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione