Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 80
Page 2
... vocabolo , mal prestatasi a esser descritta . Così quando al Poeta verrà poco appresso veduta la scritta morta sulla porta infernale , l'udi- rem dire a Virgilio : Maestro , il senso lor m'è duro ; volendo significare che la sentenza ...
... vocabolo , mal prestatasi a esser descritta . Così quando al Poeta verrà poco appresso veduta la scritta morta sulla porta infernale , l'udi- rem dire a Virgilio : Maestro , il senso lor m'è duro ; volendo significare che la sentenza ...
Page 9
... vocabolo ; ma ne spiega la natura di coteste ombre appa- riscenti . Dice che lo spirito disgiunto dal suo corpo fa a sè d'intorno quasi un velo simigliante alle vive fattezze della persona ; e che cotesto velo si tesse ed effettua da ...
... vocabolo ; ma ne spiega la natura di coteste ombre appa- riscenti . Dice che lo spirito disgiunto dal suo corpo fa a sè d'intorno quasi un velo simigliante alle vive fattezze della persona ; e che cotesto velo si tesse ed effettua da ...
Page 33
... vocabolo si fa manifesta da ' luoghi accennati e da mol- ti altri che si scontrano negli scrittori , dove talento si dee togliere nell'accetta- zione di laida voglia , lussuria ec . Lat . lubido ec . Il Tasso dice : Sul Tago il destrier ...
... vocabolo si fa manifesta da ' luoghi accennati e da mol- ti altri che si scontrano negli scrittori , dove talento si dee togliere nell'accetta- zione di laida voglia , lussuria ec . Lat . lubido ec . Il Tasso dice : Sul Tago il destrier ...
Page 43
... vocabolo vincere in tutta la Divina Commedia . I luogo che annotiamo ci ricorda quello di Virgilio ( En . IV , 370 ) : Num lacrimas victus dedit , aut miseratus aman- ( tem est ? e quell'altro ( ivi 474 ) : Ergo , ubi concepit furias ...
... vocabolo vincere in tutta la Divina Commedia . I luogo che annotiamo ci ricorda quello di Virgilio ( En . IV , 370 ) : Num lacrimas victus dedit , aut miseratus aman- ( tem est ? e quell'altro ( ivi 474 ) : Ergo , ubi concepit furias ...
Page 47
... vocabolo gloria non soltanto per signifi- care la chiara rinomanza di alte geste tornate in comun bene degli uomini ; ma l'usurparono altresì in sentimento di millanteria , spavalderia ec . Fra le com- medie di Plauto e di Terenzio ...
... vocabolo gloria non soltanto per signifi- care la chiara rinomanza di alte geste tornate in comun bene degli uomini ; ma l'usurparono altresì in sentimento di millanteria , spavalderia ec . Fra le com- medie di Plauto e di Terenzio ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione