Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 83
Page 15
Del Vellro diede litolo a un suo cuno si ciba : ma incontra rado l'uso di pregiato lavoro Carlo Troya , illustre scrit- colesto verbo nel modo come qui Dante tore della storia del medio evo . Ma nè a lo adopera ; cioè con l'accusativo ...
Del Vellro diede litolo a un suo cuno si ciba : ma incontra rado l'uso di pregiato lavoro Carlo Troya , illustre scrit- colesto verbo nel modo come qui Dante tore della storia del medio evo . Ma nè a lo adopera ; cioè con l'accusativo ...
Page 26
... della creazione , cioè il moto in ge- dell'ingegno ideologico ! nere ; il quale non sempre è sensibile , Lo stesso Tommaseo ha meglio per poichè il nostro globo si è mosso dalla nome , che per verbo quella voce , ed ilorigine sua ...
... della creazione , cioè il moto in ge- dell'ingegno ideologico ! nere ; il quale non sempre è sensibile , Lo stesso Tommaseo ha meglio per poichè il nostro globo si è mosso dalla nome , che per verbo quella voce , ed ilorigine sua ...
Page 29
Il verbo smarrire è qui posto in mezzo a pa . Tornate a riveder li vostri liti , role , che n'esprimono la propria sua signifiNon vi mettete in pelago , che forse cazione . - 2 65 Ch'io mi sia tardi al soccorso levata , Per CANTO II .
Il verbo smarrire è qui posto in mezzo a pa . Tornate a riveder li vostri liti , role , che n'esprimono la propria sua signifiNon vi mettete in pelago , che forse cazione . - 2 65 Ch'io mi sia tardi al soccorso levata , Per CANTO II .
Page 30
Ed io mi son uno di cotestoro a cui lo verbo : Ond'io prego soave non è avviso trovarsi dramma d'ornato Pietà che mova a gire poctico o leggiadria nella canzone del E faccia in lei riposo cc . 2 75 L ' aiuta sì , ch'io ne sia consolata ...
Ed io mi son uno di cotestoro a cui lo verbo : Ond'io prego soave non è avviso trovarsi dramma d'ornato Pietà che mova a gire poctico o leggiadria nella canzone del E faccia in lei riposo cc . 2 75 L ' aiuta sì , ch'io ne sia consolata ...
Page 48
E dice infra suo cuore ch ' ella matici al verbo Dire , sono regolarmente farae a Tristano non bene , sella altro piegate da Dicere . igli ( gli ) potrae fare . - E appresso : Li Del resto dicerolli può equivalere a due cavalieri ...
E dice infra suo cuore ch ' ella matici al verbo Dire , sono regolarmente farae a Tristano non bene , sella altro piegate da Dicere . igli ( gli ) potrae fare . - E appresso : Li Del resto dicerolli può equivalere a due cavalieri ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol