Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 69
Page xi
Dicono saviamente che Omero fu il senso , Dante l ' intelletto dell'umana sapienza . Egli dall'abisso levandosi al cielo non perde di vista la terra , e al santo scopo della civile retlitudine adoperando la parola come arma del potente ...
Dicono saviamente che Omero fu il senso , Dante l ' intelletto dell'umana sapienza . Egli dall'abisso levandosi al cielo non perde di vista la terra , e al santo scopo della civile retlitudine adoperando la parola come arma del potente ...
Page xiii
... il mondo in rapporto all'universo , e il reggimento della vita umana in similitudine delle sfere , che vanno in danza ordinata per impulso del primo motore . Quello spirito poi trasumanato s'inebria così alla vena del Vero ...
... il mondo in rapporto all'universo , e il reggimento della vita umana in similitudine delle sfere , che vanno in danza ordinata per impulso del primo motore . Quello spirito poi trasumanato s'inebria così alla vena del Vero ...
Page 6
A prender carne umana . Il B. Jacopone , Sat. XIV , 2 : 40. Queste cose belle hanno nella Se San Joan Battista rivenesse . loro stessa indeterminazione , un non Od . VI , 38 : so che di bellezza , che ben si può senti- Gente , chè non ...
A prender carne umana . Il B. Jacopone , Sat. XIV , 2 : 40. Queste cose belle hanno nella Se San Joan Battista rivenesse . loro stessa indeterminazione , un non Od . VI , 38 : so che di bellezza , che ben si può senti- Gente , chè non ...
Page 8
L'avarizia avrebbe tratto si attribuire all'invidia che gli spiriti maligni all'estrema violenza i ricchi , i poveri , i portano all ' evangelica dottrina , fonte perenne creditori , i debitori ; l'ambizione più con- di felicità umana ...
L'avarizia avrebbe tratto si attribuire all'invidia che gli spiriti maligni all'estrema violenza i ricchi , i poveri , i portano all ' evangelica dottrina , fonte perenne creditori , i debitori ; l'ambizione più con- di felicità umana ...
Page 9
... che cosa innanzi a sè ( pulvis ) ; non meno che significare la viSubita vede , ond'ei si maraviglia Che crede e no , dicendo : ell'è , non è ec . ta fugace e la fragilità della compage Letteralmente adunque è come dire : è umana .
... che cosa innanzi a sè ( pulvis ) ; non meno che significare la viSubita vede , ond'ei si maraviglia Che crede e no , dicendo : ell'è , non è ec . ta fugace e la fragilità della compage Letteralmente adunque è come dire : è umana .
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol