Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 32
Page 117
... tradi- tori , de ' violenti , degl ' iracondi , de ' car- nali e di chiunque altro si trovi dal lim- bo fino all'ultimo foro del cono inferna- le . Laonde si farebbe carico a Dante d'a- ver detto , de ' soli avari , quello che può , e ...
... tradi- tori , de ' violenti , degl ' iracondi , de ' car- nali e di chiunque altro si trovi dal lim- bo fino all'ultimo foro del cono inferna- le . Laonde si farebbe carico a Dante d'a- ver detto , de ' soli avari , quello che può , e ...
Page 159
... traditori , cioè quelli i quali ingannarono chi ebbe posta fidanza in loro . 20. TI BASTI PUR LA VISTA . Bastiti sol la veduta , senza che ti sia poi bisogno di farmi domande . PUR qui vale solamente . 21. Cioè in qual modo e secondo ...
... traditori , cioè quelli i quali ingannarono chi ebbe posta fidanza in loro . 20. TI BASTI PUR LA VISTA . Bastiti sol la veduta , senza che ti sia poi bisogno di farmi domande . PUR qui vale solamente . 21. Cioè in qual modo e secondo ...
Page 175
... traditori & più giù parata la Giu- decca . 120 125 130 minestra , capanna , toga , dimora , col- pa ec . si trovano appo gli antichi , ed anche tra le scritture de ' classici poste- riori al 1300 , usitati con la desinenza in o , e ...
... traditori & più giù parata la Giu- decca . 120 125 130 minestra , capanna , toga , dimora , col- pa ec . si trovano appo gli antichi , ed anche tra le scritture de ' classici poste- riori al 1300 , usitati con la desinenza in o , e ...
Page 273
... Traditori , e nel Purg . VII , una lacca ( v.71 ) od una valle ( v.90 ) . Riprova egli dunque e la Crusca e il citato comenta- tore , che applicano a questa parola la no- zione di piano ec . e pare il faccia con tanto più di ragione ...
... Traditori , e nel Purg . VII , una lacca ( v.71 ) od una valle ( v.90 ) . Riprova egli dunque e la Crusca e il citato comenta- tore , che applicano a questa parola la no- zione di piano ec . e pare il faccia con tanto più di ragione ...
Page 514
... traditori . ( V. Inf . XI , 61-66 . ) . Non è a dubitare qual genia d ' uomini si abbiano ad intendere per cotesti Giganti . Nel Purg . XXXII . 152 , e XXXIII . 45 , è probabile che il gigante introdotto dal Poeta sia figura di Filippo ...
... traditori . ( V. Inf . XI , 61-66 . ) . Non è a dubitare qual genia d ' uomini si abbiano ad intendere per cotesti Giganti . Nel Purg . XXXII . 152 , e XXXIII . 45 , è probabile che il gigante introdotto dal Poeta sia figura di Filippo ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione