Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 68
Page 21
... ognun tori che lo precessero parlarono tanto di vede che quivi è una perifrasi simile a quella del Petrarca , con la quale vien significato quelquell ' astro , quanto non potea in simili l'astro per : « il pianeta che distingue ...
... ognun tori che lo precessero parlarono tanto di vede che quivi è una perifrasi simile a quella del Petrarca , con la quale vien significato quelquell ' astro , quanto non potea in simili l'astro per : « il pianeta che distingue ...
Page 30
Beatrice direste che favelvoce Smarrare per Assolligliare un le- lasse a Virgilio come il trobador alla sua gno o altro simile . Eppure Smarrare è Chansons : ma Dante invero , acuto nello stesso Smarrire volto dalla terza alla ...
Beatrice direste che favelvoce Smarrare per Assolligliare un le- lasse a Virgilio come il trobador alla sua gno o altro simile . Eppure Smarrare è Chansons : ma Dante invero , acuto nello stesso Smarrire volto dalla terza alla ...
Page 31
... pareva ed era un amore sovru- Ma Dante poi , quando fece così parmano e simile a quella Carità , di cui Cri- lare il suo Duca , volgeva in mente alcusto N. S. disse che non ha la maggiore : na cosa di più perfetto e di più sublime .
... pareva ed era un amore sovru- Ma Dante poi , quando fece così parmano e simile a quella Carità , di cui Cri- lare il suo Duca , volgeva in mente alcusto N. S. disse che non ha la maggiore : na cosa di più perfetto e di più sublime .
Page 35
Compiangersi d'una cosa ha perChe se viene in ricchezza nè in potere . fettamente la stessa nozione del verbo I Provenzali hanno identicamente il ni latino Queri cioè Lamentarsi , dolersi , o simile . per e . Così l'antico Francese .
Compiangersi d'una cosa ha perChe se viene in ricchezza nè in potere . fettamente la stessa nozione del verbo I Provenzali hanno identicamente il ni latino Queri cioè Lamentarsi , dolersi , o simile . per e . Così l'antico Francese .
Page 42
E che gent'è , che par nel duol sì vinta ? o la simile del CXIV . Il che mostra quanto vero ei dicesse Molle edizioni , codici e preziosi mss . all'ombra del Mantovano : hanno errore come riteniamo nel testo .
E che gent'è , che par nel duol sì vinta ? o la simile del CXIV . Il che mostra quanto vero ei dicesse Molle edizioni , codici e preziosi mss . all'ombra del Mantovano : hanno errore come riteniamo nel testo .
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol