Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 82
Page 2
... sommo onovolendo significare che la sentenza chiu- re , sommo amore , somma dolcezza ec . sa in quelle parole non sapea egli aprire , Così il Rex regum della Bibbia e il doo la distrigava sì , che non ne veniva minus dominantium ...
... sommo onovolendo significare che la sentenza chiu- re , sommo amore , somma dolcezza ec . sa in quelle parole non sapea egli aprire , Così il Rex regum della Bibbia e il doo la distrigava sì , che non ne veniva minus dominantium ...
Page 3
... per significare mento dell'espressione per le parole poche fosse densa , filla o inestricabile ; co è più trattandosi della selva e non che questa era qualità che non toccava della morte a cui proprio la Scrillura atl'animo di lui .
... per significare mento dell'espressione per le parole poche fosse densa , filla o inestricabile ; co è più trattandosi della selva e non che questa era qualità che non toccava della morte a cui proprio la Scrillura atl'animo di lui .
Page 7
... circa il significato alleone , che veniva contro Dante , potesse legorico di questa Lupa , la quale dicono l'aëre temere o tremare , par cosa un po ' significare la Curia romana ; ci piace noesagerata cui non tempera il parea .
... circa il significato alleone , che veniva contro Dante , potesse legorico di questa Lupa , la quale dicono l'aëre temere o tremare , par cosa un po ' significare la Curia romana ; ci piace noesagerata cui non tempera il parea .
Page 9
mortale dell'anima ( umbra ) e del corpo Qual'è colui che cosa innanzi a sè ( pulvis ) ; non meno che significare la viSubita vede , ond'ei si maraviglia Che crede e no , dicendo : ell'è , non è ec . ta fugace e la fragilità della ...
mortale dell'anima ( umbra ) e del corpo Qual'è colui che cosa innanzi a sè ( pulvis ) ; non meno che significare la viSubita vede , ond'ei si maraviglia Che crede e no , dicendo : ell'è , non è ec . ta fugace e la fragilità della ...
Page 10
Si no pensare che certo potesse significare pud dunque ragionevolmente dire ch'ei ( uomo ) preordinato , stabilito a soccorrere vivesse sollo Augusto ; non , ch'egli fosse a Dante che periva ( b ) . In simil sentimennato sotto ...
Si no pensare che certo potesse significare pud dunque ragionevolmente dire ch'ei ( uomo ) preordinato , stabilito a soccorrere vivesse sollo Augusto ; non , ch'egli fosse a Dante che periva ( b ) . In simil sentimennato sotto ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol