Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 81
Page 2
... sentimento non pur di crudele , ma di ardua , difficile , intrigata ecс . , е , со- me porta la proprietà del vocabolo , mal prestatasi a esser descritta . Così quando al Poeta verrà poco appresso veduta la scritta morta sulla porta ...
... sentimento non pur di crudele , ma di ardua , difficile , intrigata ecс . , е , со- me porta la proprietà del vocabolo , mal prestatasi a esser descritta . Così quando al Poeta verrà poco appresso veduta la scritta morta sulla porta ...
Page 9
... sentimento dissero anche i Lati- ni ( b ) . E che sia l'uomo certo , l'accenna - ( a ) Certo da cretum ch'è da cernere = sceve- rare , vagliare , distinguere , vedere , discernere . Di qui anche la voce certezza ch'è fondata sul- l ...
... sentimento dissero anche i Lati- ni ( b ) . E che sia l'uomo certo , l'accenna - ( a ) Certo da cretum ch'è da cernere = sceve- rare , vagliare , distinguere , vedere , discernere . Di qui anche la voce certezza ch'è fondata sul- l ...
Page 11
... sentimento di dopo , come talvolta usò prendersi appo i latini ; Virgilio allora vorrebbe dire : Io nacqui dopo Giulio Cesare , ma non dopo qualche mese o qualche anno ; sibbene TARDI , cioè 30 anni dappoi . In tal caso la frase ...
... sentimento di dopo , come talvolta usò prendersi appo i latini ; Virgilio allora vorrebbe dire : Io nacqui dopo Giulio Cesare , ma non dopo qualche mese o qualche anno ; sibbene TARDI , cioè 30 anni dappoi . In tal caso la frase ...
Page 27
... sentimento o alla fantasia , con un linguaggio che dipinge a colori di cose visibili , anzichè affaticare la mente e stringerla e torturarla , acciocchè perven- ga a forza di raziocinio ad intendere di cotesto ordine naturale . L'altro ...
... sentimento o alla fantasia , con un linguaggio che dipinge a colori di cose visibili , anzichè affaticare la mente e stringerla e torturarla , acciocchè perven- ga a forza di raziocinio ad intendere di cotesto ordine naturale . L'altro ...
Page 29
... sentimento , egli poco men che venisse a mancare , cadere in deliquio , tramortire , svenire . Siccome altrove ( Inf . III , 135 ) : La qual ( luce ) mi vinse ciascun sentimento E caddi come l'uom cui sonno piglia . E come poi alla fine ...
... sentimento , egli poco men che venisse a mancare , cadere in deliquio , tramortire , svenire . Siccome altrove ( Inf . III , 135 ) : La qual ( luce ) mi vinse ciascun sentimento E caddi come l'uom cui sonno piglia . E come poi alla fine ...
Common terms and phrases
alcuna amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese Cesari ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino vale Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vivo vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII XXVI zione