Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 59
Page 2
... ove si consi- deri quel che per noi fu notato . Del re- sto nel poema in nona rima attribuito a Dino Compagni , ma ch'è di tempo ante- riore , e che di molti pregi è ricco , si legge : E così Cino da Pistoja , Jacopo da Len- tino 2 INFERNO.
... ove si consi- deri quel che per noi fu notato . Del re- sto nel poema in nona rima attribuito a Dino Compagni , ma ch'è di tempo ante- riore , e che di molti pregi è ricco , si legge : E così Cino da Pistoja , Jacopo da Len- tino 2 INFERNO.
Page 6
... rima . Pare così che la rima sia servita meno ai mali poeti per istorpiar le paro- le , che a comentatori , spesso non ispre- gevoli , per cansar la fatica d ' internarsi ne ' reccssi della Filologia . Brun . Latini , Tesoretto Cap . V ...
... rima . Pare così che la rima sia servita meno ai mali poeti per istorpiar le paro- le , che a comentatori , spesso non ispre- gevoli , per cansar la fatica d ' internarsi ne ' reccssi della Filologia . Brun . Latini , Tesoretto Cap . V ...
Page 19
... rima ) ecco degli esempi in prosa . Bono Giamb . Paol . Oros . Lib . II , cap . XI : Del qual romore quelli di Persia in prima si dolvero , e poscia gittali in disperazione nè al combattere fuoro acconci , nè accorti al fuggire . Ancora ...
... rima ) ecco degli esempi in prosa . Bono Giamb . Paol . Oros . Lib . II , cap . XI : Del qual romore quelli di Persia in prima si dolvero , e poscia gittali in disperazione nè al combattere fuoro acconci , nè accorti al fuggire . Ancora ...
Page 38
... rima che uscissero in o ; dappoichè Dante me- desimo ( Inf . XII , 1 ) dice : Era lo loco , ove a scender la riva Venimmo , alpestro ec . ed esempi d'altri scrittori produr potreb- bonsi , che di tali nomi fuor della rima adoperarono ...
... rima che uscissero in o ; dappoichè Dante me- desimo ( Inf . XII , 1 ) dice : Era lo loco , ove a scender la riva Venimmo , alpestro ec . ed esempi d'altri scrittori produr potreb- bonsi , che di tali nomi fuor della rima adoperarono ...
Page 45
... rima , ed in prosa , foro per furo- no fu comune ai nostri primi scrittori ; e fra gli altri de ' meno antichi l ... rima ; sempi , e fuor di rima nella stessa poe- sia . Le lingue romanze usitaron quasi tutte le medesime inflessioni ...
... rima , ed in prosa , foro per furo- no fu comune ai nostri primi scrittori ; e fra gli altri de ' meno antichi l ... rima ; sempi , e fuor di rima nella stessa poe- sia . Le lingue romanze usitaron quasi tutte le medesime inflessioni ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione